Asl NO. Giorgio Monesi nuovo Direttore del Dipartimento Chirurgico

Asl NO. Giorgio Monesi nuovo Direttore del Dipartimento Chirurgico

Asl NO. Giorgio Monesi nuovo Direttore del Dipartimento Chirurgico
Monesi è primario del reparto di Urologia dell’Asl di Novara sin dal 2013. Dal Dg Penna un augurio di buon lavoro: “I Dipartimenti rappresentano un supporto essenziale sulle scelte da attuare in sanità”. Tra gli obiettivi affidati a Monesi, quello di migliorare l’offerta di servizi in ambito chirurgico, sia in termini qualitativi sia quantitativi, per ridurre le liste di attesa e la mobilità passiva.

A seguito della nomina da parte del Direttore Generale, dal 7 luglio 2021, il dott. Giorgio Monesi, Direttore della Struttura Complessa Urologia del Presidio Ospedaliero di Borgomanero, ricoprirà l’incarico di Direttore del Dipartimento Chirurgico a cui afferiscono le Strutture Complesse di: Chirurgia generale, Oculistica, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Urologia e le Strutture semplici a valenza dipartimentale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva,  Otorinolaringoiatria e Riabilitazione e Rieducazione Funzionale.

Novarese, classe 1956, si è laureato in Medicina Chirurgia nel 1981 all’Università degli Studi di Torino ed ha conseguito la specializzazione Urologia nel 1988 presso l’Università di Pavia.
Ha iniziato la carriera professionale come Assistente della Struttura Complessa Urologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, rivestendo l’incarico dal 15.02.1985 al 30.04.2005.

Il dott. Monesi è Primario del reparto di Urologia dell’Asl di Novara (Direttore Struttura Complessa) sin dal 2013, ma in precedenza ha svolto analoghi incarichi in altre Asl.
Dal 2005 al 2009 Direttore della Struttura Complessa Urologia dell’Asl VCO (Verbano Cusio Ossola).
Dal 2009 al 2016 è stato Direttore della Struttura Complessa Urologia dell’Asl VC (Vercelli),
Ha conseguito l’idoneità ai trapianti renali nel 1999 e i suoi interessi professionali spaziano dalla chirurgia oncologica urologica alla calcolosi delle vie urinarie.
E’ autore o coautore di oltre un centinaio di pubblicazioni a carattere scientifico

"Auguro un buon lavoro al dott. Monesi per il Suo nuovo incarico che va ad aggiungersi a quello di Direttore della Struttura Complessa Urologia dell’Ospedale S.s. Trinità di Borgomanero – afferma in una nota il Direttore Generale dell’Asl NO Angelo Penna – i Dipartimenti rappresentano un supporto essenziale sulle scelte da attuare in sanità ed hanno, inoltre, il compito di coinvolgere e informare costantemente il personale delle Strutture che fanno parte del Dipartimento stesso. Obiettivo specifico che ho assegnato al dott. Monesi è quello di migliorare l’offerta di servizi in ambito chirurgico, sia in termini qualitativi sia quantitativi, per ridurre le liste di attesa e la mobilità passiva”.

08 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...