Asl Roma 4. Al via il potenziamento dei servizi sanitari territoriali in vista dell’estate

Asl Roma 4. Al via il potenziamento dei servizi sanitari territoriali in vista dell’estate

Asl Roma 4. Al via il potenziamento dei servizi sanitari territoriali in vista dell’estate
Durante il periodo estivo aumenta la richiesta di assistenza a causa del turismo balneare e crocieristico. Per questo la Asl ha provveduto a potenziare i servizi territoriali di cure primarie per poter rispondere  ai bisogni dei nostri assistiti e dei turisti, con l’obiettivo anche di evitare gli accessi impropri al pronto soccorso

In vista del periodo estivo, i servizi sanitari territoriali offerti dalla Asl Roma 4 sono stati potenziati per rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini e delle centinaia di turisti che vengono a trascorrere le vacanze sul litorale o nei comuni dei laghi.

“Il territorio della Roma 4 – ha dichiarato il Direttore Generale f.f, dottor Roberto Di Cicco – nel periodo maggio-settembre, vede aumentare significativamente la sua popolazione a causa del turismo balneare e crocieristico. È fondamentale, quindi, ampliare i servizi territoriali per far fronte al crescente bisogno di assistenza”.

Da lunedì 1° luglio, sono stati riattivati i servizi di Guardia Medica Turistica nei distretti 1, 2 e 3 nel quale partirà da venerdì 5 luglio. Le prestazioni erogate sono a pagamento.

A partire da sabato 6 luglio, poi, e per tutti i sabati e festivi sarà attivo, presso i locali del Consultorio in via donatori del sangue 1 a Civitavecchia dalle ore 10.00 alle ore 19.00, l’Ambufest. L’ambulatorio di cure primarie ad accesso libero dove un medico di medicina generale sarà a disposizione per patologie di bassa intensità e per prescrivere farmaci o certificati di malattia.

Nel distretto sanitario 1 il servizio di Guardia Medica Turistica, che rimarrà attivo fino al 15 settembre, è presente nel poliambulatorio di Santa Marinella a via Valdambrini 115 il lunedì, martedì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 15.00 e a Santa Severa, in via Zara snc, nella giornata del mercoledì dalle ore 08.00 alle ore 15.00. In questa sede, per il pagamento delle prestazioni, bisogna rivolgersi agli sportelli Cup di Santa Marinella.

Per gli utenti del distretto 2, il servizio, invece, è presente presso la Casa della Salute, via Aurelia km 41.5, il martedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 13:30 alle ore 17:30 e il venerdì ore 09:00 alle 13:00 e sarà attivo fino al 31 agosto.

Dopo alcuni anni, il servizio è stato ripristinato anche nel distretto 3, nei comuni lacustri di Bracciano, Anguillara e Trevignano. L’ambulatorio sarà attivo a partire da venerdì 5 luglio e fino a mercoledì 31 luglio. Si trova: a Bracciano, via Claudia 105 il lunedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; ad Anguillara Sabazia, via Marco Polo 1, il venerdì dalle ore 13,00 alle ore 17,00; a Trevignano Romano, via Francesconi 1, la domenica dalle ore 9,00 alle ore 13,00. In queste sedi le prestazioni possono essere pagate solo in contanti.

“Durante il periodo estivo – ha aggiunto il Direttore Sanitario aziendale Asl Roma 4, dottoressa Simona Ursino – aumenta la richiesta di assistenza. Per questo abbiamo deciso di potenziare i servizi territoriali di cure primarie per poter rispondere ai bisogni dei nostri assistiti e dei turisti, con l’obiettivo anche di evitare gli accessi impropri al pronto soccorso”.

Infine, anche questo sabato, gli operatori del Dipartimenti delle Professioni Sanitarie della Asl Roma 4 saranno nuovamente in spiaggia con l’iniziativa “Spiagge Serene” per fare informazione sui corretti comportamenti da adottare quando si sta al mare e tecniche di primo soccorso. L’appuntamento per questo sabato 6 luglio è dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la spiaggia del Pirgo di Civitavecchia.

04 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...