Asl Roma 4 e Aou S. Andrea insieme per potenziare l’assistenza sul territorio

Asl Roma 4 e Aou S. Andrea insieme per potenziare l’assistenza sul territorio

Asl Roma 4 e Aou S. Andrea insieme per potenziare l’assistenza sul territorio
Siglata una nuova convenzione per potenziare, nei presidi ospedalieri della Asl Rm 4, l’attività urologica già avviata in via sperimentale con un progetto interaziendale nel maggio del 2022. Matranga: “I dati confermano l’alto bisogno degli utenti per questa specialità”. Donetti: “Il rilancio del Ssn parte anzitutto dal coordinamento funzionale tra strutture caratterizzate da diversi livelli di complessità assistenziale”.

Si consolida la sinergia tra la Asl Roma 4 e l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea che, in questi giorni, hanno siglato una nuova convenzione per il potenziamento dell’attività urologica nei presidi ospedalieri della Asl Roma 4.

L’attività Urologica, già avviata in via sperimentale con un progetto interaziendale nel maggio del 2022 presso l’ospedale Padre Pio di Bracciano, da gennaio di quest’anno è stata potenziata. A Bracciano, in aggiunta all’ambulatorio bisettimanale, sono state attivate sedute chirurgiche per interventi di bassa e media complessità, mentre nel presidio ospedaliero del San Paolo di Civitavecchia è operativo un ambulatorio urologico settimanale.

Il percorso assistenziale previsto dalla convenzione assicura una presa in carico totale del paziente urologico garantendo, presso i presidi aziendali, necessità chirurgiche di bassa e media complessità e presso l’Ospedale Sant’Andrea quelle di alta complessità.

“I dati registrati in questo primo anno – ha commentato il Direttore Generale della Asl Roma 4, Cristina Matranga – fin da subito hanno confermato l’alto bisogno degli utenti rispetto alla specialità. Per questo abbiamo inteso consolidare il progetto interaziendale già in essere e potenziarne l’operatività”.

“Il rilancio del SSN parte anzitutto dal coordinamento funzionale tra strutture caratterizzate da diversi livelli di complessità assistenziale. La collaborazione tra il Sant’Andrea e le aziende sanitarie di prossimità rappresenta una delle nostre principali linee strategiche – aggiunge il Direttore generale dell’AOU Sant’Andrea, Daniela Donetti – Grazie a questi virtuosi esempi di implementazione delle reti cliniche garantiamo efficienza del sistema salute, qualità delle cure ed equità di accesso.”

Al servizio si accede tramite prenotazione presso gli sportelli Cup aziendali, con ricetta medica del proprio Medico di Medicina Generale.

16 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....