Asl Roma 4. Percorsi formativi per gli studenti delle scuole superiori per sviluppare empatia e socialità

Asl Roma 4. Percorsi formativi per gli studenti delle scuole superiori per sviluppare empatia e socialità

Asl Roma 4. Percorsi formativi per gli studenti delle scuole superiori per sviluppare empatia e socialità
Il Dg Cristina Matranga: “Attivati per la prima volta . L’obiettivo è non solo di promuovere educazione sanitaria a diversi livelli, ma anche coinvolgere i ragazzi nella costruzione di una cultura della non violenza e dell’empatia verso i più fragili. Per gli studenti si tratta di un’esperienza formativa importante e che gli permetterà anche di scoprire le diverse professioni sanitarie e la loro attività”.

Nel 2024 la Asl Roma 4 avvia due Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) dedicate agli studenti del triennio delle scuole superiori del territorio.

I PCTO sono stati ideati nel corso del 2023 e sono due: il primo, composto da sei progetti, è incentrato sulle attività della rete antiviolenza, il secondo invece mette in relazione l’anziano e il giovane coinvolgendoli in un progetto di educazione tecnologica. Al momento sono tre gli istituti superiori del territorio che hanno aderito, L’IIS Vian di Bracciano, il Marconi di Civitavecchia e il Liceo Scientifico di Civitavecchia, sottoscrivendo un’apposita convenzione. Gli studenti che hanno già aderito a breve inizieranno la formazione e poi prenderanno parte alle attività del percorso di orientamento che hanno scelto.

“Per la prima volta la Asl Roma 4 ha attivato dei percorsi formativi e di orientamento dedicati agli studenti – spiega in una nota il Direttore Generale della Asl Roma 4, la dottoressa Cristina Matranga – e questo con l’obiettivo non solo di promuovere educazione sanitaria a diversi livelli, ma anche di coinvolgerli nella costruzione di una cultura della non violenza e dell’empatia verso i più fragili. Per gli studenti si tratta di un’esperienza formativa importante e che gli permetterà anche di scoprire le diverse professioni sanitarie e la loro attività”.

Sono sette i percorsi formativi che la Asl offre agli studenti:

“Iniziamo da noi: conoscere la violenza per contrastarla”, che si svolgerà presso lo Spazio Ascolto e Accoglienza Vittime di reato della Procura della Repubblica di Civitavecchia. Prevede, con la supervisione da parte delle tre operatrici del Servizio, la partecipazione in presenza dei ragazzi alle diverse attività svolte dallo sportello.

“Un viaggio esplorativo nell’universo Salute Mentale: le sorprese della mente come occasione di apprendimento”. Si tratta di un percorso di orientamento e formazione presso il Dipartimento di Salute Mentale conincontri presso il centro diurno riabilitativo, comunità Il melograno, convivenze protette e in alcuni di questi servizi i ragazzi potranno partecipare direttamente ad attività che hanno a che fare con la riabilitazione, la ripresa del ruolo sociale, la condivisione di esperienze ludiche ma anche di mansioni lavorative.

“Il regista della mia vita sono io!” che prevede un percorso di orientamento e formazione nel Servizio delle Dipendenza di Bracciano con la finalità di far conoscere agli studenti i servizi territoriali e di diffondere tali informazioni tra i coetanei.

“Il Benessere dell’adolescente” che si svolge presso il Consultorio Familiare e permette allo studente di acquisire informazioni sui servizi territoriali dedicati agli adolescenti e la realizzazione di attività informative tenute dai ragazzi stessi con la collaborazione della scuola, secondo il modello della “Peer Education”.

Gli studenti potranno, poi, scegliere di partecipare alle attività dello Sportello Antiviolenza Codice Rosa attivo negli Ospedali Padre Pio di Bracciano e San Paolo di Civitavecchia. Il percorso si articola in due parti e la prima sarà dedicata alla formazione con seminari informativi e visite presso lo Sportello Codice Rosa. La seconda parte sarà costituita da attività di laboratorio con i ragazzi direttamente impegnati presso lo sportello ospedaliero.

E’ stato previsto anche un percorso di orientamento e formazione presso il servizio CAD /Disabilità Adulti, la cui finalità principale è sensibilizzare i giovani alla disabilità e stimolare le loro capacità di socializzazione e sviluppo dell’empatia.

Infine, è possibile partecipare al PCTO “Educare gli Studenti all’Assistenza Farmacologica degli Anziani”. Gli studenti, dopo apposita formazione, aiuteranno gruppi di anziani nell’utilizzo dell’applicazione per smartphone TeraPiù dedicata alla somministrazione della terapia farmacologica giornaliera.

15 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....