Asl TO3. A Pinerolo il progetto “Ben vivere” dedicato ai dipendenti

Asl TO3. A Pinerolo il progetto “Ben vivere” dedicato ai dipendenti

Asl TO3. A Pinerolo il progetto “Ben vivere” dedicato ai dipendenti
I dipendenti riceveranno un questionario per valutare la condizione basale sul rischio metabolico e gli stili di vita. Una seconda fase prevede l’attivazione di laboratori sul benessere psicofisico. Il progetto, avviato in modo sperimentale all’Ospedale di Rivoli, si estenderà progressivamente in tutta l’Azienda sanitaria per migliorare il benessere dei suoi dipendenti.

Si è esteso anche a Pinerolo il progetto denominato “Ben vivere” avviato in modo sperimentale all’Ospedale di Rivoli e che, progressivamente, si estenderà in tutta l’Asl To3, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei lavoratori dell’Azienda sanitaria partendo dagli stili di vita, analizzando le abitudini alimentari, l’attività fisica quotidiana e i rischi di contrarre patologie quali diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari .

Il progetto, appena presentato a Pinerolo, prevede l’invio di un questionario ai dipendenti dell’Ospedale: Medici, Infermieri, Tecnici, amministrativi, ecc, attraverso il quale si rende possibile valutare la condizione basale sul rischio metabolico e gli stili di vita.
 
Una seconda fase prevede l’attivazione di laboratori sul benessere psicofisico. Il tutto sarà infine seguito da una fase conclusiva di valutazione e rendicontazione.

“Questo progetto – spiea la Asl – dispone di riferimenti scientifici e ‘Ben Essere’ costituisce una puntuale applicazione delle raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che nel capitolo denominato Workplace Health Promotion (WHP) ha espressamente previsto la necessità che negli ambienti di lavoro, ad iniziare dalle istituzioni pubbliche più virtuose, vengano attivati progetti di promozione della salute per i propri lavoratori. Obiettivi poi ripresi anche nel Piano Regionale per la Prevenzione nel Programma 3”.

I laboratori previsti nel progetto vertono sulla corretta nutrizione, sul contrasto alle dipendenze ( fumo di tabacco, alcol ecc.), l’attivazione di Gruppi di Cammino, di Pilates, di Pilates-Posturale, di Nordic Walking, di Respiro Consapevole, di Autodifesa, di Teatro, di Tai chi, di Shatzu, di Mindfulness, di Danza Movimento terapia, di Metodo Rosen.

Per gli incontri (a cui si potrà partecipare al fuori dell’orario di servizio) l’ASL mette a disposizione i locali necessari; i corsi sono tenuti da personale specializzato di Associazioni del territorio o da singoli dipendenti che hanno dato la propria disponibilità, essendo stati formati in specifici percorsi o avendo maturato competenze in merito.

Il Progetto, approvato dal Direttore Generale Dr. Flavio Boraso e coordinato dalla Struttura della Promozione della salute, coinvolge numerose strutture aziendali come la Direzione Sanitaria del PO di Pinerolo, il DiPSA, il Dipartimento di Prevenzione, il Servizio Prevenzione Protezione e Sicurezza, nonché il servizio di Medicina competente.

21 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...