Asl TO5. Al via il progetto “I bambini incontrano gli animali”

Asl TO5. Al via il progetto “I bambini incontrano gli animali”

Asl TO5. Al via il progetto “I bambini incontrano gli animali”
L’iniziativa, che vedrà protagonisti cani e gatti, verrà realizzata nel reparto di Pediatria del Santa Croce di Moncalieri guidato dal dott. Antonio Marra. Attraverso giochi, disegni, contatti, racconti e letture i bambini potranno conoscere il linguaggio degli animali ed il loro comportamento.

All’Ospedale Santa Croce di Moncalieri è stato presentato il progetto di lavoro: "I bambini incontrano gli animali” che prevede attività con animali nel Reparto di Pediatria. L’iniziativa ha come l’obiettivo quello di intrattenere piacevolmente i bambini ricoverati nel Reparto di Pediatria del presidio moncalierese attraverso incontri a cui partecipano cani e gatti. Attraverso giochi, disegni, contatti, racconti e letture i bambini potranno conoscere il linguaggio degli animali ed il loro comportamento.

“Al gioco e alla cura degli animali si unirà la parte e educativa e terapeutica – ha spiegato il direttore della struttura di Pediatria del Santa Croce Antonio Marra –, non solo conoscere le necessità degli animali, come nutrirli e come accudirli, ma anche leggere loro delle storie ad alta voce, disegnarli o inventare racconti con i loro amici come protagonisti”.

Gli incontri, che avranno inizio nel mese di novembre, avverranno settimanalmente e vedranno l’impiego di cani e gatti accompagnati dai loro conduttori.

Gli animali impiegati saranno scelti in base alle loro caratteristiche e predisposizioni naturali. Verranno esaminati dal punto di vista clinico e da quello comportamentale, quindi indirizzati al tipo di attività concordata. La loro idoneità sarà certificata da medici veterinari specialisti coordinati dal Servizio Veterinario dell’Asl TO5.

All’incontro erano presenti, tra gli altri, il sindaco della Città di Moncalieri, Paolo Montagna, il vicesindaco di Villastellone, Francesco Principi e il presidente della Pro loco di Villastellonese, Cristian Rossetti. Questi ultimi hanno donato parte dei ricavati della loro festa patronale alla realizzazione del progetto.

26 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...