Asl To1. Dal 5 al 10 ottobre ‘Roba da matti’, la kermesse di eventi culturali e scientifici legati alla salute mentale

Asl To1. Dal 5 al 10 ottobre ‘Roba da matti’, la kermesse di eventi culturali e scientifici legati alla salute mentale

Asl To1. Dal 5 al 10 ottobre ‘Roba da matti’, la kermesse di eventi culturali e scientifici legati alla salute mentale
Quest’anno viene sviluppato come tema centrale il cibo e la salute mentale, anche per via dell’Expo. L'idea è stata reputata interessante, perché il cibo veicola significati affettivi, culturali, sociali, biochimici, ma raramente viene considerato come componente della cura.

Anche quest’anno: “Robe da Matti” all’Asl To1. Prende il via a Torino, dal 5 al 10 ottobre, la kermesse di eventi culturali, artistici e scientifici collegati al tema della Salute Mentale, Robe da Matti 2015 comprende una serie di seminari, convegni, concerti, spettacoli teatrali, film, laboratori, costruiti intorno ad alcuni grandi temi collegati ala salute e al disagio mentale: diritti di cittadinanza, diritti di scelta, trattamenti fondati sul dialogo e sull’ascolto polifonico, alimentazione, luci ed ombre della maternità, partecipazione nei servizi degli esperti per esperienza, accoglienza, attività fisica e salute mentale, attività di riabilitazione e altro ancora.

Quest’anno viene sviluppato come tema centrale il cibo e la salute mentale, anche per via dell’Expo. L'idea è stata reputata interessante, perché il cibo veicola significati affettivi, culturali, sociali, biochimici, ma raramente viene considerato come componente della cura. Da ciò è stato tratto il tema del convegno scientifico del 7 ottobre, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte, trattando “Cibo e Salute mentale. Le influenze reciproche”.

Le grandi novità di questa edizione sono: 
♦ “Storie da Matti”: la biblioteca vivente
♦ Tutti gli spettacoli teatrali e il film Matti a Cottimo
♦ Momenti di attività fisica
♦ I Workshop
♦ Apericena polifonico: ”Il dialogismo tra filosofia, linguistica, psicologia e psichiatria”
♦ Seminari su vari temi di particolare interesse: la neuro diversità e il dialogismo secondo Bachtin
♦ La Psicopatologia Cantata

L'obiettivo è far circolare le conoscenze e le evidenze scientifiche più aggiornate e le esperienze di guarigione dalla malattia mentale testimoniate da pazienti e familiari. Come sempre e instancabilmente Il desiderio è quello di lanciare dei semi per far germogliare una nuova cultura intorno alla salute mentale. Le iniziative sono aperte a tutti e il programma è pubblicato sul sito dell’Asl To 1

05 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...