Asl TO4. Istituita la Commissione Mista Conciliativa per valutare reclami degli utenti

Asl TO4. Istituita la Commissione Mista Conciliativa per valutare reclami degli utenti

Asl TO4. Istituita la Commissione Mista Conciliativa per valutare reclami degli utenti
Composta da cinque componenti nominati dal Dg (due rappresentanti delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti, un rappresentante esterno alla Asl e due rappresentanti interni alla Asl), esaminerà le problematiche segnalate e potrà esprimersi per formulare proposte al Direttore Generale per il miglioramento dei servizi nell’interesse degli utenti.

Come disposto dalla Regione Piemonte, la Asl To 4 ha istituito la Commissione Mista Conciliativa, che assolve alla funzione di favorire la presenza e l’attività delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti all’interno dell’Azienda nello specifico obiettivo della tutela dell’utente. Ad annunciarlo una nota del Direttore Generale, Lorenzo Ardissone.

La Commissione Mista Conciliativa svolge, nello specifico, le seguenti funzioni: esamina le problematiche relative ai reclami riguardanti i servizi assicurati dall’Azienda presentati all’ASL per il tramite delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti; esamina i fatti oggetto di reclami per i quali l’Ufficio Relazioni con il Pubblico abbia ritenuto opportuno rimettere alla decisione della Commissione; si esprime sul singolo caso e può esprimersi in senso generale, pure d’ufficio, anche per formulare proposte al Direttore Generale per il miglioramento dei servizi nell’interesse degli utenti.

La Commissione, che dura in carica cinque anni, è costituita da cinque componenti nominati dal Direttore Generale: due rappresentanti delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti presenti sul territorio di competenza dell’ASL TO4, un rappresentante esterno all’Azienda Sanitaria e due rappresentanti interni all’Azienda.

Per il quinquennio 2017-2021 sono stati nominati due rappresentanti di Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato (Giacomo Audisio, dell’Assemblea di Ciriè, e Marisa Nigrone, dell’Assemblea di Ivrea), Suor Liviana Trambajoli, Direttrice delle Case di Assistenza della Piccola Casa della Divina Provvidenza-Cottolengo, e, per l’ASL TO4, Salvatore Di Gioia (Responsabile della struttura Qualità) e Tiziana Guidetto (Responsabile dell’Ufficio Comunicazione e dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico).

26 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...