Asl TO3. Marco Nangeroni nuovo direttore della Pediatria di Pinerolo

Asl TO3. Marco Nangeroni nuovo direttore della Pediatria di Pinerolo

Asl TO3. Marco Nangeroni nuovo direttore della Pediatria di Pinerolo
Il dg Boraso spiega come la nomina sia “una delle tappe del percorso complessivo”. Perché “accanto all’importante rinnovo edilizio ed alle nuove attrezzature, si rendono progressivamente disponibili, laddove mancanti, le necessarie risorse professionali ad iniziare dai Direttori di struttura, che devono assicurare il raggiungimento di obiettivi di miglioramento”.

E’il dr Marco Nangeroni il nuovo direttore della Pediatria dell’ospedale Agnelli di Pinerolo. Ad annunciarlo una nota della Asl To3. “Finora titolare di incarico temporaneo, il Dr. Nangeroni è attivo presso la Pediatria di Pinerolo dagli inizi degli anni 80. Durante gli anni universitari, ha indirizzato i suoi interessi al paziente pediatrico affetto da patologie ematologiche croniche”, spiega la nota.

Nei primi anni di lavoro a Pinerolo, si è dedicato in particolare all'assistenza ai pazienti pediatrici con emopatie trasfusione-dipendenti e, successivamente, più in generale, ai pazienti affetti da patologie croniche (malattie rare, disgenetiche, malformative), avendo a cuore in particolare il collegamento e la collaborazione con i centri specialistici di riferimento, nell'ottica di garantire ai pazienti la possibilità di una assistenza ottimale anche se in strutture periferiche.

Durante gli anni in cui è stato responsabile della Neonatologia di Pinerolo, ha indirizzato il suo impegno sia alla valorizzazione della assistenza al neonato "fisiologico", sia nella direzione di ottimizzare l'assistenza al neonato "critico": in questo senso, l’ integrazione con l’Ostetricia e Ginecologia e con l’Anestesia e Rianimazione sono state fondamentali. In questi anni ha lavorato anche al consolidamento della "rete" tra i Pediatri ospedalieri e i Pediatri di libera scelta, nella consapevolezza che l'integrazione con il "territorio" è elemento essenziale per la qualità dell'assistenza al paziente pediatrico che afferisce all'Ospedale di Pinerolo.

“Questa nomina è una delle tappe del percorso complessivo di adeguamento su più fronti che in questo caso riguarda l’Ospedale Agnelli di Pinerolo affinché questo Presidio sia in grado di rappresentare in modo sempre più qualificato i bisogni sanitari di un ampia fascia di popolazione per la quale rappresenta punto di riferimento”, sottolinea Flavio Boraso, Direttore Generale dell’Asl TO3. Che prosegue: “Accanto all’importante rinnovo edilizio ed alle nuove attrezzature, si rendono progressivamente disponibili, laddove mancanti, le necessarie risorse professionali ad iniziare dai Direttori di struttura, figure che devono assicurare il raggiungimento di obiettivi di miglioramento, provvedendo alla gestione dei percorsi assistenziali e delle risorse professionali affidate. Al Dr. Nangeroni , professionista qualificato e con una lunga esperienza alle spalle, formulo i migliori auguri di buon lavoro”.

10 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...