Asl TO4. Operativo il Punto di Ascolto per caregiver di persone con problemi cognitivi

Asl TO4. Operativo il Punto di Ascolto per caregiver di persone con problemi cognitivi

Asl TO4. Operativo il Punto di Ascolto per caregiver di persone con problemi cognitivi
L’obiettivo quello di accogliere, di informare e di indirizzare i parenti a un accesso facilitato ai servizi. Il Dg Ardissone: “Un modello che intendiamo estendere a tutto il nostro territorio”.

E’ operativo il nuovo Punto di Ascolto per coloro che si prendono cura (i cosiddetti caregiver) di persone con problemi cognitivi, istituito in forma sperimentale nell’ambito del Distretto di Ivrea. Il nuovo Servizio ha sede presso il Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze, a Ivrea, nell’edificio occupato dalla Residenza Sanitaria Assistenziale “Saudino”.

Il Punto di Ascolto nasce come servizio di supporto per i familiari di persone affette da disturbi della memoria/demenze; questa nuova attività si colloca nella rete dei servizi per le persone anziane e ha come obiettivo quello di accogliere, di informare e di indirizzare i parenti a un accesso facilitato ai servizi.

“Questo servizio – spiega, in una nota diffusa dalla Asl TO4 il Direttore Generale Lorenzo Ardissone – non sostituisce i percorsi clinici diagnostici e terapeutici già esistenti, ma vuole essere un supporto alle famiglie che si trovano ad affrontare il complesso problema della gestione quotidiana della persona affetta da disturbi cognitivi e del comportamento, affiancandole nell’approccio ai servizi di rete esistenti”.

Rivolgendosi al proprio medico di famiglia è possibile ricevere tutte le informazioni sul Punto di Ascolto e sull’offerta dei servizi per le persone con problemi cognitivi. E’ possibile contattare il Punto di Ascolto al numero telefonico 0125 253849, il lunedì dalle ore 14 alle 15 e il mercoledì dalle ore 10 alle ore 12.

Il Punto di Ascolto del Distretto di Ivrea – conclude il dottor Ardissone – è un modello che intendiamo estendere a tutto il nostro territorio”.

26 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...