Asl To3 riorganizza la rete dei servizi per mamme e neonati 

Asl To3 riorganizza la rete dei servizi per mamme e neonati 

Asl To3 riorganizza la rete dei servizi per mamme e neonati 
Telemedicina e percorsi sicuri. Questi gli strumenti messi in campo dall’Azienda per non fare mancare l’assistenza alle mamme e ai neonati. Il Dg Boraso: “Attraversata la fase critica dell’emergenza, ci stiamo preparando ad affrontare la fase due, di convivenza con il virus e di progressiva ripresa dei servizi. L’esperienza del Dipartimento Materno Infantile dimostra che è possibile mettere in campo nuove modalità e risorse alternative, ricorrendo a strumenti diversi da quelli consueti”.

Video call, assistenza in streaming, tutorial on line, corsi preparto e allattamento organizzati in chat, tutto il vasto ambito delle prestazioni materno-infantili rapidamente riorganizzato, con professionalità e inventiva, perché la vita non ferma, neanche di fronte ad un’emergenza sanitaria come quella causata dal Covid-19: nei reparti degli ospedali di Rivoli e Pinerolo sono nati, da inizio anno ad oggi, oltre 600 bambini, con un trend decisamente in crescita (+ 100 circa nello stesso periodo) rispetto allo scorso anno. L’AslTo3 aveva già in campo alcuni progetti di telemedicina, che ha implementato ed esteso a nuovi ambiti, anche grazie all’intervento delle donazioni, che hanno sostenuto l’Azienda in questo periodo, permettendo di acquisire ulteriori risorse tecnologiche. E ora si riorganizza per affrontare la Fase 2 nel modo migliore.

Sul territorio, spiega una nota aziendale, i consultori familiari, coordinati dalla Dott.ssa Antonia Giordano, direttore della S.C. Attività Consultoriali AslTo3, hanno mantenuto i servizi, dalla presa in carico della donna in gravidanza al sostegno alla coppia, alla contraccezione in emergenza, attivando diverse modalità, alternative alla presenza in ambulatorio: corsi preparto in streaming, assistenza all’allattamento a distanza, nuovi recapiti dedicati alla consulenza specialistica, ampliamento della fascia oraria per le consulenze telefoniche e in video e consulenza via e mail.

Negli ospedali, le strutture di Ostetricia e Ginecologia di Rivoli e Pinerolo, dirette rispettivamente dal Dott. Gabriele Molina e dal Dott. Andrea Bianciotto, hanno completamente rivisto, dal punto di vista organizzativo e logistico, i percorsi all’interno dei reparti, per assicurare alla donna che partorisce e al bambino tutte le misure di prevenzione necessarie. Di pari passo hanno lavorato le Pediatrie, sotto la direzione del dott. Luca Roasio a Pinerolo e del Dott. Franco Garofalo a Rivoli, per garantire ai pazienti più piccoli di accedere agli ospedali, anche tramite Pronto Soccorso, in assoluta sicurezza, con percorsi interni dedicati esclusivamente a loro, in aree protette.

I corsi di preparazione al parto prevedevano fra le altre cose una visita delle future mamme e dei papà alle sale parto e ai nidi. Ostetriche e infermiere pediatriche hanno realizzato delle visite “virtuali”, sia a Rivoli sia a Pinerolo, a disposizione sul sito AslTo3 alla voce “Diventare mamma”.

Al rientro a domicilio, l’assistenza che normalmente prevedeva l’accesso ai consultori pediatrici con punto di sostegno all’allattamento, è stata in parte sostituita, dove possibile, con un contatto da remoto fra il personale Asl e la mamma, che viene seguita con videochiamate dedicate.

Il coordinamento delle attività è stato seguito dal Dipartimento Materno Infantile, diretto dal Dott. Marco Rolando, che ha anche predisposto la riorganizzazione dei servizi della Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza. Si tratta di attività destinate ad una fascia particolarmente delicata della popolazione, con diversi pazienti giovani e giovanissimi che rischiavano di soffrire più di altri le conseguenze del distanziamento sociale, insieme alle loro famiglie. Per loro l’AslTo3 ha organizzato consulenze telefoniche, via e mail o in video chat, supervisione video, condivisione materiale di attività, suggerimenti di gioco e supporto genitoriale a distanza.

“Attraversata la fase critica dell’emergenza” sottolinea Flavio Boraso, Direttore Generale AslTo3 “ora ci stiamo preparando ad affrontare la fase due, di convivenza con il virus e di progressiva ripresa dei servizi. L’esperienza del Dipartimento Materno Infantile, che ha continuato a lavorare al fianco delle donne e dei bambini, dimostra che è possibile mettere in campo nuove modalità e risorse alternative, ricorrendo a strumenti diversi da quelli consueti, come la telemedicina, i corsi in streaming, l’assistenza da remoto. Tutto ciò anche grazie alla generosità di privati cittadini ed imprese, che ci hanno permesso di implementare le risorse tecnologiche a nostra disposizione e di rimodulare i servizi con rapidità". Da Dg un grazie "al personale del Dipartimento Materno Infantile, che ha saputo cogliere e gestire le nuove necessità, rispondendo con professionalità e competenza e a volte anche con spirito creativo e intraprendente, a sostegno delle donne e dei pazienti più piccoli”.

11 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...