Asl Unica Reggio Emilia. Fausto Nicolini nominato Direttore generale

Asl Unica Reggio Emilia. Fausto Nicolini nominato Direttore generale

Asl Unica Reggio Emilia. Fausto Nicolini nominato Direttore generale
E’ divenuta ufficialmente realtà dal 1° luglio la nuova Azienda unica, frutto della fusione tra l’Azienda Usl e l’Azienda Ospedaliera “Santa Maria Nuova”. Per l’assessore Venturi “il profilo e le competenze di Fausto Nicolini ne fanno il candidato migliore per l’avvio di questa nuova esperienza”.

Fausto Nicolini è il direttore generale della nuova Azienda Usl di Reggio Emilia: dal 1° luglio, infatti, ci sarà un’azienda sanitaria unica, frutto della fusione tra l’Azienda Usl e l’Azienda Ospedaliera “Santa Maria Nuova”. Cinquantanove anni, con una lunga e consolidata esperienza in materia di programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari e di risk management, Nicolini è stato designato dalla Giunta regionale per un incarico che durerà 5 anni.
 
Il decreto di nomina è firmato dal presidente Stefano Bonaccini, dopo l’acquisizione del parere dell’Ufficio di presidenza della Conferenza territoriale e sociale e sanitaria di Reggio Emilia. Il compito di Nicolini, che dal dicembre 2016 a oggi è stato direttore generale dell’Arcispedale “Santa Maria Nuova” e in precedenza, sempre a Reggio Emilia, direttore generale dell’Azienda Usl, è di assicurare il completamento di tutti gli adempimenti necessari per garantire la fusione delle due realtà sanitarie, innanzitutto dal punto di vista organizzativo, gestionale, fiscale, economico-finanziario e patrimoniale.

“Il profilo e le competenze di Fausto Nicolini, che conosce molto bene sia l’Azienda Usl che l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, ne fanno il candidato migliore per l’avvio di questa nuova esperienza – commenta in una nota l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi -. Si tratta di un passo importante per il sistema sanitario reggiano, che garantirà ai cittadini servizi ancora migliori e più integrati. Approccio e obiettivi Nicolini li conosce molto bene, perché da tempo le due realtà sanitarie di Reggio Emilia sperimentano forme di integrazione nella programmazione, gestione e produzione dei servizi e dei processi”.

Tra le priorità del mandato di Nicolini, c’è il completamento del riordino della rete ospedaliera provinciale secondo le indicazioni approvate dalla Conferenza territoriale e sociale e sanitaria, tenendo conto delle linee guida regionali. Viene richiesta inoltre un’accelerazione del processo di riorganizzazione dei servizi territoriali, un ulteriore sviluppo delle Case della salute e dell’integrazione dell’assistenza tra ospedale e servizi del territorio.

Entro il 30 giugno 2018, il nuovo direttore generale adeguerà l’assetto organizzativo e istituzionale dell’Azienda Usl di Reggio Emilia alla legge regionale che l’ha istituita.

03 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...