Asl VC. Alzheimer. Con Avma una serata di solidarietà per camminare insieme

Asl VC. Alzheimer. Con Avma una serata di solidarietà per camminare insieme

Asl VC. Alzheimer. Con Avma una serata di solidarietà per camminare insieme
Musica e informazione: sono queste le due note caratteriali che contraddistingueranno la serata promossa dall’Associazione vercellese malati Alzheimer, con il patrocinio dell’Asl VC e del Comune di Vercelli.  Durante la serata verrà anche presentata e distribuita la “Guida all’assistenza al paziente affetto da Alzheimer e altre demenze”.

Una serata dedicata alla solidarietà per riflettere e far riflettere sulle ripercussioni che le demenze possono determinare sulla vita delle persone e delle famiglie che convivono con un familiare affetto da tale patologia. È per questa ragione che venerdì 27 Ottobre – alle ore 21 presso la Basilica S. Andrea di Vercelli –  ci sarà la “Serata della solidarietà, promossa dall’Avma, Associazione vercellese malati Alzheimer, con il patrocinio dell’Asl VC e del Comune di Vercelli.  

L’obiettivo – perseguito anche dall’Asl di Vercelli –  è quello di “sensibilizzare ed informare la popolazione sulle caratteristiche e problematiche delle malattie neurologiche e psichiche a carattere degenerativo tra cui in particolare l’Alzheimer e altre forme di demenza”, spiega la Asl in una nota. Un tema, quello delle demenze, su cui l’Asl VC è particolarmente sensibile e sul quale si sta lavorando molto, nell’ottica di un modello di assistenza pensato per sostenere i pazienti più fragili.   

Musica e informazione: sono queste le due note caratteriali che contraddistingueranno la serata. È stato infatti previsto un concerto a cura degli Studenti delle scuole secondarie di 1° grado ad indirizzo musicale: Ferrari di Vercelli; Carretto di Crescentino; Arborio e il liceo musicale “Lagrangia” di Vercelli. Una scelta non casuale, quella della musica, perché secondo gli organizzatori se intesa come sonorità individuale e di gruppo, essa incomincia ad accompagnarci ancor prima di “vedere la luce”. Per tale ragione può essere un supporto per incentivare il desiderio di solidarietà inteso come “ci sono e voglio aiutarti ad esserci”.

Durante la serata verrà anche presentata e distribuita la “Guida all’assistenza al paziente affetto da Alzheimer e altre demenze”, redatta dall’ASL di Vercelli e rieditata dalla stessa con la collaborazione di Avma: 36 pagine per raccontare e descrivere che cosa significa prendersi cura di una persona affetta da queste patologie con diversi suggerimenti da mettere in atto nella vita quotidiana.

L’Alzheimer risulta essere tra le demenze la più critica, in aumento non solo tra gli anziani, ma, purtroppo, con tendenza ad aggredire la popolazione over 40. L’ingerenza della malattia non è solo dal punto di vista clinico, ma anche sociale perché coinvolge l’intera famiglia; è per questa ragione che la terapia non può essere solo farmacologica, ma anche sociale.

Da qui la scelta di Avma di essere presente puntando sul vocabolo “solidarietà”. La solidarietà implica condivisione, ma anche mutuo aiuto.

In questo evento il territorio è coinvolto in una sorta di “triangolare” nel quale più istituzioni sono presenti e in cui anche i giovani, nipoti e figli, possono comprendere che cosa vuol dire correre il rischio di veder svanire la propria persona cara quando la memoria l’abbandona.

23 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...