Asl VC. Focus sull’efficacia della Casa della salute di Varallo

Asl VC. Focus sull’efficacia della Casa della salute di Varallo

Asl VC. Focus sull’efficacia della Casa della salute di Varallo
Il modello organizzativo è stato illustrato in un articolo pubblicato su “Salute e Territorio”. Il presidio dell'azienda sanitaria di Vercelli è collocato nella parte montana che abbraccia un bacino di utenti di circa 10.000 abitanti. Tra gli aspetti più forti, l’attenzione alla fragilità.

Dimostrare l'efficacia di un nuovo modello organizzativo che adattandosi alle esigenze di un territorio, viene strutturato per rispondere al meglio ai bisogni di salute dei cittadini.  È uno degli aspetti cardine messi in evidenza nell'articolo scientifico – firmato dal direttore generale dell'Asl di Vercelli Chiara Serpieri e dalla responsabile della  struttura Qualità Sara Marchisio – pubblicato sull'ultimo numero di  “Salute e Territorio”, rivista trimestrale di politica sociosanitaria.  
 
“La riconversione in presidio territoriale”; è questo il titolo scelto per un lavoro che focalizza l'attenzione sulla casa della salute di Varallo, il presidio dell'azienda sanitaria di Vercelli collocato nella parte montana che abbraccia un bacino di utenti di circa 10.000 abitanti.

Esaminando i servizi offerti, lo studio evidenzia le attività messe in campo per riordinare l'offerta sanitaria descritta nel PAT, il Programma delle attività territoriali distrettuali. “Una riorganizzazione – spiega la Asl in una nota – basata sulla scelta di definire i punti di erogazione dei servizi sulla base di tre livelli di complessità crescente.  In questo quadro Varallo viene collocata nella fascia intermedia. Qui sono state confermate numerose attività specialistiche, le prestazioni infermieristiche di base e del centro prelievi, con un potenziamento delle attività di assistenza domiciliare, ampliando gli standard di servizio sia in termini di orario che di operatori disponibili”.
 
È l'attenzione alla fragilità uno degli aspetti forti che più emerge nella scelte strategiche poste in essere con la casa della salute di Varallo. “Un tema che – spiega la Asl – è parte integrante della strategia che l’Asl VC sta ponendo in essere. Qui, infatti, era già stato identificato uno degli 11 punti di accesso dello sportello unico sociosanitario. Si tratta di una porta di accesso dedicata proprio a quei soggetti che vertono in condizione di non autosufficienza e alle loro famiglie. Una prima interfaccia, unica e integrata, tra paziente e quei servizi socisanitari e sociali erogati dall'ASL e dagli enti Gestori”.
 
Lo studio pubblicato mette in evidenza l'importanza che un modello di assistenza, come quello contemplato con la casa della salute, può costituire per un territorio dislocato in un’area geografica difficile. “Una realtà che può rappresentare un baluardo per garantire equità nella distribuzione dei servizi e una maggiore uniformità nella qualità delle prestazioni”, conclude la Asl. 

14 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...