Asl VCO. Nominati i Responsabili di Strutture Semplici Dipartimentali

Asl VCO. Nominati i Responsabili di Strutture Semplici Dipartimentali

Asl VCO. Nominati i Responsabili di Strutture Semplici Dipartimentali
Leonardo Ruscitto al Servizio Immunotrasfusionale, Vincenzo Mondino alla Struttura Semplice Dipartimentale Malattie Infettive e Tropicali, Laura Minioni alla Struttura Semplice Dipartimentale Attività Consultoriale, Edoardo Quaranta alla Struttura Semplice Dipartimentale di Igiene Sanità Pubblica, Eugenio Pietro Calderone al Servizio Veterinario Area B, Fernando Polle Ansaldi al Servizio Veterinario Area C.

La Direzione Generale dell’Asl VCO ha conferito gli incarichi triennali di Dirigente Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale. Gli incarichi avranno decorrenza dal 15 maggio e fino al 14 maggio 2020.

Ecco i nomi dei nuovi responsabili delle Strutture Semplici Dipartimentali con le motivazioni che hanno spinto la Asl a sceglierli.

•    al Dott. Leonardo Ruscitto l’incarico di Responsabile del SIMT (Servizio Immunotrasfusionale) “per le sue competenze che risultano in linea con quanto richiesto per la gestione del SIMT VCO”;

•    al Dott. Vincenzo Mondino l’incarico di Responsabile delle Struttura Semplice Dipartimentale Malattie Infettive e Tropicali “per la sua comprovata esperienza e qualità sia nell’attività clinica che gestionale svolta ormai da molti anni”;

•    alla D.ssa Laura Minioni l’incarico di Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Attività Consultoriale, “in quanto la stessa ricopre dal 2007 l’incarico di coordinamento delle attività consultoriali e il ruolo di responsabile SOS Materno Infantile e specialistica ottenendo valutazioni positive alle verifiche effettuate”;

•    al Dott. Edoardo Quaranta l’incarico di Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale SISP (Igiene Sanità Pubblica) “per l’esperienza maturata nella veste di Referente delle Attività Vaccinali e assegnatario dell’incarico di alta specializzazione Prevenzione di Comunità”;

•    al Dott. Eugenio Pietro Calderone l’incarico di Responsabile del Servizio Veterinario Area B (Igiene produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione alimenti di origine animale) “per l’attenzione agli aspetti di gestione e valorizzazione delle risorse umane del Servizio dimostrata durante la responsabilità del servizio assunta pro tempore nell’anno 2015”;

•    al Dott. Fernando Polle Ansaldi la Responsabilità del Servizio Veterinario Area C (Igiene degli allevamenti e delle produzioni animali) “per la capacità di gestione e di valorizzazione delle risorse umane e professionali del servizio dimostrata durante la responsabilità del servizio assunta pro tempore nell’ultimo anno e per la capacità di essere attento alle innovazioni tecnologiche sui sistemi informativi e nel saper gestire la banca dati dell’anagrafe veterinaria con tutti gli aggiornamenti richiesti a livello nazionale e regionale”.

La Direzione Generale, nel confermare la propria fiducia ai dipendenti neo nominati responsabili, augura “buon lavoro nella certezza che gli incarichi conferiti saranno svolti con impegno e con la consueta professionalità”.

15 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...