Asl Vcs. Monica Leutner nominata Direttore di Struttura Complessa di Anatomia Patologica

Asl Vcs. Monica Leutner nominata Direttore di Struttura Complessa di Anatomia Patologica

Asl Vcs. Monica Leutner nominata Direttore di Struttura Complessa di Anatomia Patologica
Leutner si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia nel 1991, dove si è specializzata in Anatomia Patologica nel 1995; è stata docente universitaria. Dipendente, già con incarichi dirigenziali, dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, è stata  anche Dirigente Sanitario  presso la Direzione Scientifica dell’Istituto Tumori di Milano e ha collaborato con la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

Il 31 ottobre scorso, la Direzione Generale dell'Asl Verbano – Cusio – Ossola, ha assunto l'atto deliberativo di conferimento a Monica Leutner dell'incarico quinquennale di Dirigente Medico Direttore Struttura Complessa  Anatomia Patologica a seguito di valutazione espressa dalla Commissione esaminatrice che l’ha individuata idoneo a ricoprire tale incarico.

È stata valutata la candidata più idonea a ricoprire l’incarico in quanto, sulla scorta anche della valutazione curriculare complessiva, presenta una carriera di alta professionalità con contenuti scientifici importanti indirizzata negli ambiti previsti dal profilo richiesto ed ha dimostrato una buona conoscenza del ruolo del patologo negli screening oncologici nonché una buona conoscenza delle problematiche gestionali correlate al controllo del turnaraund timedegli esami istologici con proposte operative.

Leutner si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia nel 1991, dove si è specializzata in Anatomia Patologica nel 1995. Attualmente dipendente dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, è stata titolare dell’incarico dirigenziale di alta specializzazione “Caratterizzazione istologica e molecolare dei tumori colon rettali”.

È stata Dirigente Sanitario  presso la Direzione Scientifica dell’Istituto Tumori di Milano, ha collaborato con la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta ed è  stata docente presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale.

L'incarico avrà decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto individuale che avverrà prossimamente.

“Ho accolto favorevolmente gli esiti della commissione concorsuale che ha indicato nella dottoressa Leutner la migliore tra i 4 candidati che si sono presentati da diversi ospedali italiani, al ruolo di Direttore della Struttura Complessa di Anatomia Patologica – commenta il dg  Penna -. Si tratta di un medico di grande professionalità ed esperienza che ha lavorato in ospedali di riferimento nazionali, in particolare l'Istituto Tumori di Milano e l'Ospedale Maggiore di Novara. Alla dottoressa Leutner, che contribuirà a sviluppare le attività di oncologia dei nostri Ospedali, vanno i miei migliori auguri di buon lavoro”.

09 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...