Asl Vercelli. Liliana Mele è il nuovo direttore amministrativo

Asl Vercelli. Liliana Mele è il nuovo direttore amministrativo

Asl Vercelli. Liliana Mele è il nuovo direttore amministrativo
Laureata in giurisprudenza, Mele nel 1985 intraprende i primi passi nel mondo della sanità a Casale Monferrato, poi nel 1988 l’arrivo in quella che allora era la USL 11 di Vercelli dove ha diretto per diversi anni la struttura complessa Patrimoniale è poi passata a dirigere la Struttura Complessa Gestione e Affari Istituzionali. Il dg: “Una conoscenza, quella storica dell’azienda che assicura continuità”.

È Liliana Mele il nuovo direttore amministrativo dell’Asl di Vercelli. Il direttore generale Angelo Penna ha formalizzato la nomina nella giornata di ieri.
Laureata in giurisprudenza, Mele ha un vissuto professionale molto trasversale che l’ha vista, nel corso della sua carriera, impegnata in più ambiti di attività legati ai servizi amministrativi.


 


Nel 1985 intraprende i primi passi nel mondo della sanità a Casale Monferrato, poi nel 1988 l’arrivo in quella che allora era la USL 11 di Vercelli dove – presso l’ufficio personale – si è occupata di seguire le pratiche legali e assicurative. Un percorso, il suo, durante il quale ha vissuto anche il cambiamento e la trasformazione delle USL (Unità Sanitarie Locali) in Aziende Sanitarie con la necessità di far fronte anche al rinnovamento complessivo che le aziende hanno vissuto sul piano organizzativo. Dopo aver diretto per diversi anni la struttura complessa Patrimoniale è poi passata a dirigere la Struttura Complessa Gestione e Affari Istituzionali.


 


“Una professionalità – ha detto il dg Penna – di grande esperienza che conosce molto bene l’apparato amministrativo dell’Asl di Vercelli. Una conoscenza, quella storica dell’azienda che la dott.ssa Mele possiede, che assicura continuità per proseguire nella gestione e sviluppo dei progetti e delle procedure già avviate”.
 

03 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...