Asl Vercelli: ristrutturazioni, 250 nuovi letti di degenza, 2 tac e premi per il personale

Asl Vercelli: ristrutturazioni, 250 nuovi letti di degenza, 2 tac e premi per il personale

Asl Vercelli: ristrutturazioni, 250 nuovi letti di degenza, 2 tac e premi per il personale
Investimenti strutturali, tecnologici e non solo: approvato un accordo con i sindacati per conferire le progressioni di carriera al personale del comparto per il triennio 2018- 2020. La Dg Serpieri: “Crediamo che la valorizzazione del personale sia fondamentale. Il 2018 è stato un anno complesso; ringraziamo tutti nostri operatori per aver fronteggiato questa fase al meglio e aver profuso così tanto impegno”.

Sono stati completati in questi giorni i lavori del pronto soccorso dell'Ospedale "S. Andrea" di Vercelli. Si tratta di una ristrutturazione voluta soprattutto per migliorare l'organizzazione interna e favorire la presa in carico degli utenti e degli operatori attraverso la creazione di un percorso logistico del paziente all’interno dell’ospedale e a partenza dal pronto soccorso.

Con la rivisitazione è stata creata un'area per i codici verdi: è uno spazio dove vengono accolti i pazienti con codici più bassi e che consente di centralizzare questo tipo di attività in un'unica area. Predisposta anche una sala gessi per il trattamento dei traumi che richiedono l'intervento degli ortopedici; un gran numero di accessi è, infatti, legato a problematiche traumatologiche. L'area triage è stata, inoltre, ampliata per far sì che anche l'accoglienza possa essere gestita al meglio.  

È uno dei tasselli messi a punto nel progetto di rinnovamento che l'Asl VC sta sviluppando e che coinvolge più strutture dell'azienda. Partiranno nelle prossime settimane anche i lavori di rinnovamento del pronto soccorso dell'ospedale S.S. Pietro e Paolo di Borgosesia.

Investimenti strutturali, ma anche tecnologici. Acquistati 260 letti di ultima generazione per sostituire la dotazione oggi presente. Eseguito nei giorni scorsi l'ordine di acquisto per due nuove tac: una per l'ospedale di Vercelli e l'altra destinata all'ospedale di Borgosesia.

Tra le novità di questi giorni vi è anche l'approvazione dell'accordo con i sindacati per conferire le progressioni di carriera al personale del comparto per il triennio 2018- 2020. Il decreto legislativo 150 del 27 ottobre 2009 dispone, infatti, che le pubbliche amministrazioni possano attribuire le progressioni economiche sulla base di una selezione attingendo al fondo "premialità e fasce". Questo provvedimento consente il passaggio nell'ambito della stessa categoria d'inquadramento alla fascia economica immediatamente superiore. Potranno partecipare i dipendenti assunti con contratti a tempo indeterminato e con un'anzianità di servizio di almeno 24 mesi consecutivi, in servizio alla data del ‪31 dicembre 2018‬, che non abbiano riportato sanzioni disciplinari  superiori al richiamo scritto (censura) e che non avessero già avuto una progressione a gennaio 2018.

"Crediamo che la valorizzazione del personale sia fondamentale – sottolinea il direttore generale Chiara Serpieri in una nota che illustra tutte le novità -. Abbiamo voluto concludere l'accordo prima della fine del 2018 per far sì che nell'arco dei prossimi due anni i dipendenti che ne avranno diritto possano contare su questo beneficio. Il 2018 – conclude la Dg – è stato un anno complesso; ringraziamo tutti nostri operatori per aver fronteggiato questa fase al meglio e aver  profuso così tanto impegno”.

24 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...