Asp Palermo. Stabilizzazione di 355 precari. Cisl: “Risultato importante ma non basta”

Asp Palermo. Stabilizzazione di 355 precari. Cisl: “Risultato importante ma non basta”

Asp Palermo. Stabilizzazione di 355 precari. Cisl: “Risultato importante ma non basta”
Per il sindacato “questa pagina e lunga e complessa di precariato si potrà definire chiusa solo quando tutti i rimanenti contrattisti saranno stabilizzati, così come sancito dall’accordo all’assessorato alla Salute con la direzione generale ed i sindacati confederali. Ora spetta alla Regione mantenere gli impegni”.

Stabilizzazione per 355 precari dell’Asp di Palermo. Un risultato importante, anche se per la Cisl Fp Palermo Trapani è solo un passo rispetto alla soluzione definitiva del problema. “Siamo soddisfatti per la stabilizzazione dei 355 precari dell’Asp di Palermo – dichiarano in una nota Gaetano Mazzola e Lorenzo Geraci, segretario aziendale all’Asp e segretario generale della Cisl Fp Palermo Trapani -. Questo risultato è frutto della sinergia fra sindacati confederali, vertici aziendali e assessorato alla Salute e arriva a conclusione di un iter seguito passo dopo passo, per il riconoscimento delle professionalità di questi lavoratori, alcuni dei quali sono in servizio da più di 20 anni”.
 
Tuttavia, per Mazzola e Geraci “si potrà definire chiusa questa pagina e lunga e complessa di precariato solo quando tutti i rimanenti contrattisti saranno stabilizzati, così come sancito dall’accordo all’assessorato alla Salute con la direzione generale ed i sindacati confederali”.

“Ora – concludono dunque i sindacalisti – spetta alla Regione mantenere gli impegni, con la stabilizzazione entro il 2020 degli altri colleghi contrattisti”.

19 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...