Assistenza domiciliare in volata. Già oltre 1,5 milioni gli over 65 presi in carico, +119% sull’obiettivo 2024. Superato il target Pnrr 2025

Assistenza domiciliare in volata. Già oltre 1,5 milioni gli over 65 presi in carico, +119% sull’obiettivo 2024. Superato il target Pnrr 2025

Assistenza domiciliare in volata. Già oltre 1,5 milioni gli over 65 presi in carico, +119% sull’obiettivo 2024. Superato il target Pnrr 2025
Nel 2024 assistiti 1.546.443 over 65 rispetto agli 1.401.144 assistiti attesi. Raggiunta e superata la soglia del 10% della popolazione over 65, in linea con gli standard europei. Boom di performance in Piemonte, Umbria e Trento. Molto bene anche Basilicata e Campania. I dati del monitoraggio 2024 di Agenas

L’Adi ingrana la marcia e taglia il traguardo con largo anticipo un anno. ll numero di over 65 presi in carico con almeno una prestazione domiciliare ha toccato quota 1.546.443 assistiti, superando non solo il target 2024 (1.401.144) ma anche quello previsto per fine 2025, fissato a 1.454.417 pazienti.

Un salto in avanti significativo, pari a un +119,2% rispetto all’obiettivo annuale, che proietta l’Italia al di sopra del benchmark europeo del 10% di copertura della popolazione anziana. Il dato 2024 segna infatti un tasso di presa in carico pari al 10,9%, rispetto all’8,4% del 2023 e al 4,6% del 2019, quando gli assistiti erano poco più di 640mila.

È quanto emerge dal Monitoraggio 2024 (rilevazione marzo 2025) pubblicato da Agenas, relativo all’investimento 1.2.1 della Missione 6 – Salute del PNRR, dedicato a reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale. Un’attività di verifica, ricorda l’Agenzia, che si basa sugli indicatori del flusso informativo ministeriale SIAD, con validazione da parte della Direzione generale del Ministero della Salute.

La geografia dell’assistenza: Piemonte e Sud in forte crescita Tra le regioni che nel 2024 hanno migliorato maggiormente le performance rispetto all’anno precedente, spicca il Piemonte (+186,6% e 14,3% della popolazione totale over 65 assistita ), seguito da Umbria (+166,6% e 12,7% della popolazione anziana totale assistita) e dalla Provincia di Trento (+141% e 11,3%), che mostra però un leggero rallentamento rispetto al 2023. Ma anche la Basilicata (+135% e 12,2% della popolazione totale) e la Campania (+131,6% ) conquistano incrementi rilevanti. In particolare la Campania fa un importante balzo in avanti passando dal 5,4% all’11,5% del totale degli anziani assistiti. Tutte le altre regioni, pur superando gli obiettivi 2024, si collocano sotto la media nazionale del 119,2%.

E.M.

E.M.

28 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...