Assistenza durante le feste. Fimmg Roma: “500 medici per garantire i turni negli Ambufest”

Assistenza durante le feste. Fimmg Roma: “500 medici per garantire i turni negli Ambufest”

Assistenza durante le feste. Fimmg Roma: “500 medici per garantire i turni negli Ambufest”
Il sindacato dei medici di famiglia evidenzia i punti forte della rete dei 34 ambulatori del week end: “Un sistema capillare che svolge la doppia funzione di filtro per drenare gli accessi ai PS e dare un servizio di prossimità ai cittadini”. Una rete che funziona grazie alla “disponibilità a lavorare dei medici, come pure degli infermieri” e che “rinsalda il fondamentale legame di fiducia di queste figure con gli assistiti”.

Nel corso delle festività natalizie saranno in campo circa 500 i medici di famiglia e 50 pediatri per garantire l'assistenza sanitaria territoriale a Roma e nelle province del Lazio. Tanti saranno infatti quelli che turnerranno negli ambulatori di medicina generale aperti nei giorni prefestivi dalla 14 alle 19 e nei festivi dalle 10 alle 19, i cosiddetti Ambufest. In 8 di questi sarà presente anche il servizio pediatrico, il tutto parallelamente al servizio consueto della Continutà assistenziale (ex guardia medica) al n. 06 570 600-

“La rete degli ambulatori del week end – evidenzia la Fimmg Roma in una nota che ricorda ai cittadini di usufruire, laddove ce ne sia bisogno, di questo servizio – è ormai un punto fisso di riferimento per la popolazione nei giorni festivi poiché garantisce la continuità assistenziale nell'arco dell'intera giornata. Il circuito fino ad oggi è stata utilizzato da 340mila utenti mentre altri 10mila sono stati i minori visitati negli 8 ambulatori pediatrici. Si tratta di un sistema capillare che svolge la doppia funzione di filtro per drenare gli accessi ai pronto soccorso e, nello stesso tempo, dare un servizio di prossimità ai cittadini”.

Le informazioni e l'elenco completo sono consultabili sul sito "www.salutelazio.it" ed è anche possibile scaricare l'App dedicata: 'SaluteLazio'.

“Questa rete registra un alto gradimento da parte dei cittadini – dice Pier Luigi Bartoletti segretario della Fimmg la Federazione Italiana Medici di Famiglia di Roma e vice presidente dell'Ordine dei medici di Roma e provincia – perché fornisce una risposta concreta, immediata e di facile accesso ai bisogni di assistenza nei week e in occasione di ogni festività e dunque anche a Natale e Capodanno. La sua estesa ramificazione  . evidenzia Bartoletti – è resa possibile dalla disponibilità a lavorare da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, come pure degli infermieri, e dei colleghi della Continutà assistenziale. Ciò rinsalda il fondamentale legame di fiducia di queste figure con gli assistiti e conferma il loro ruolo determinate per la costruzione di un efficiente, moderno e avanzato sistema di sanità territoriale”.

24 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...