Assistenza sanitaria al G7 di Taormina. Gucciardi: “Tutto ha funzionato, grande esempio di organizzazione”

Assistenza sanitaria al G7 di Taormina. Gucciardi: “Tutto ha funzionato, grande esempio di organizzazione”

Assistenza sanitaria al G7 di Taormina. Gucciardi: “Tutto ha funzionato, grande esempio di organizzazione”
In totale 26 gli interventi effettuati nell’ambito del Piano sanitario allestito in occasione del vertice: 2 codici neri (un giornalista francese e un abitante di Taormina in stadio terminale); 5 codici rossi (un giornalista americano e quattro abitanti di Taormina, Giardini Naxos e Castelmola), 9 codici gialli (un delegato croato e otto abitanti di Taormina, Giardini Naxos e Castelmola) e 10 codici verdi (un cronista svizzero e nove abitanti di Taormina, Giardini Naxos e Castelmola).

Sono in tutto 26 gli interventi di assistenza sanitaria effettuati nel corso del G7 di Taormina, in occasione del quale l’assessorato alla Salute della Regione Siciliana ha adottato un Piano sanitario per assicurare il servizio di emergenza-urgenza ai cittadini, ai componenti delle delegazioni e ai giornalisti ospiti. Tutte le prestazioni sono state effettuate all’ospedale San Vincenzo di Taormina. A fare il punto sull’assistenza sanitaria prestata è una nota dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana.

Nei giorni del vertice, in particolare, si sono verificati due codici neri (un giornalista francese e un abitante di Taormina in stadio terminale). Sono poi stati assistiti cinque codici rossi (un giornalista americano e quattro abitanti di Taormina, Giardini Naxos e Castelmola), nove codici gialli (un delegato croato e otto abitanti di Taormina, Giardini Naxos e Castelmola) e dieci codici verdi (un cronista svizzero e nove abitanti di Taormina, Giardini Naxos e Castelmola).  

Voglio ringraziare tutti gli operatori sanitari e i volontari che si sono messi a disposizione durante il G7 di Taormina per garantire un efficiente servizio di emergenza-urgenza alla cittadinanza e a chi ha partecipato al vertice. La macchina sanitaria – ha detto l’assessore regionale  alla Salute, Baldo Gucciardi – ha funzionato alla perfezione grazie anche all’impegno dei medici degli ospedali allertati durante il G7, in particolare il San Vincenzo di Taormina, che sono riusciti a limitare al massimo i disagi per l’utenza, riuscendo a dare una dimostrazione di seria organizzazione della sanità nell’Isola in un momento in cui gli occhi del mondo erano puntati sulla Sicilia. Infine, il ringraziamento va alla task force dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana che ha coordinato gli interventi durante l’evento e che hanno messo in piedi per il G7 un Piano sanitario efficiente e all’avanguardia”.

29 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...