Asti. Alberto Pecchio nuovo Direttore di Chirurgia Vascolare

Asti. Alberto Pecchio nuovo Direttore di Chirurgia Vascolare

Asti. Alberto Pecchio nuovo Direttore di Chirurgia Vascolare
Pecchio avora al Cardinal Massaia da gennaio 2019, sempre presso la struttura di Chirurgia Vascolare, dove attualmente ricopre l’incarico di direttore facente funzione. Ha lavorato in diverse strutture di Chirurgia Vascolare degli ospedali piemontesi: prima al Maggiore della Carità di Novara, poi alle Molinette di Torino e infine al Mauriziano, fino alla fine del 2018. All’attività ospedaliera affianca quella dell’insegnamento presso l’Università degli Studi di Torino.

Il dottor Alberto Pecchio è stato nominato questa mattina direttore della Struttura complessa di Chirur-gia Vascolare dell’ospedale Cardinal Massaia di Asti, in seguito alla procedura di selezione tenutasi nei giorni scorsi. L’incarico diventerà effettivo a breve e avrà durata quinquennale.

Classe 1967, il dottor Pecchio si è laureato nel 1994 in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Torino e ha successivamente conseguito due specializzazioni, in Chirurgia Generale e in Chirurgia Va- scolare.

Vive ad Asti, lavora dal gennaio 2019 al Cardinal Massaia, sempre presso la struttura di Chirurgia Va- scolare, dove attualmente ricopre l’incarico di direttore facente funzione. In precedenza può vantare una lunga e qualificata esperienza in diverse strutture di Chirurgia Vascolare degli ospedali piemontesi: dal 2002 al 2008 presso il Maggiore della Carità di Novara, dal 2008 al 2010 alle Molinette di Torino, dal 2010 al 2018 al Mauriziano, sempre a Torino. Ha preso parte complessivamente a oltre 8.000 interventi di chirurgia vascolare ed endovascolare, in elezione e in urgenza.

All’attività ospedaliera affianca quella dell’insegnamento presso l’Università degli Studi di Torino. In particolare, è attualmente docente al 4° anno della Scuola di specializzazione in Chirurgia Vascolare, e in passato è stato tutor sia all’Università degli Studi di Torino che all’Università del Piemonte Orientale.

Ha partecipato a una cinquantina di pubblicazioni scientifiche, è membro della Commissione “Studio della legislazione sanitaria sul rischio professionale” dell’Ordine dei Medici di Torino.

“Il dottor Pecchio è un professionista di valore e di esperienza, con la sua nomina si stabilizza la conduzione di un reparto di grande importanza per l’ospedale di Asti – commenta il direttore generale dell’Asl At Flavio Boraso -. Ora procederemo progressivamente nel definire la direzione di altre”.

01 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...