Ats Milano. Regione concorrerà a spese abitative per genitori di minorenni ricoverati

Ats Milano. Regione concorrerà a spese abitative per genitori di minorenni ricoverati

Ats Milano. Regione concorrerà a spese abitative per genitori di minorenni ricoverati
La sperimentazione vale per i residenti in Lombardia. Si svolgerà tra gennaio e giugno 2019 nelle strutture Ats pubbliche e private accreditate. L’istruttoria delle domande, la verifica dei requisiti e la liquidazione dei contributi nei limiti del budget (50 mila euro) saranno a carico della stessa Ats. La partecipazione ai costi sostenuti da parte di Regione Lombardia sarà pari all’80% della spesa e comunque per un importo massimo non superiore a 1.500 euro a famiglia.

Aiutare i familiari residenti in Lombardia dei pazienti minori in cura nelle strutture ospedaliere dell’Ats Città di Milano a sostenere le spese di alloggio, nel loro percorso di accompagnamento ai ragazzi/e ricoverati. Lo ha deliberato la Giunta regionale che ha stanziato 50 mila euro su proposta dell’assessore alle Politiche per la famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, Silvia Piani.

“Si tratta di una sperimentazione significativa – ha spiegato l’assessore Piani -, se non ancora per l’importo messo a disposizione, certamente per la funzione sociale e il significato nell’ambito del percorso di accompagnamento dei minori. Il requisito h che le famiglie siano residenti in Lombardia. Andiamo così a intercettare una realtà e un bisogno molto avvertiti e diffusi che parecchie volte mettono in ginocchio i nuclei, soprattutto se sono già gravati da altre problematiche”.

L’azione sperimentale, spiega una nota della Regione, prenderà avvio da gennaio a giugno 2019 e si rivolgerà alle famiglie vulnerabili o in difficoltà economica, con progetti di inclusione sociale per tutelarne i minori. I ragazzi dovranno essere ricoverati per un periodo non inferiore a 10 giorni al mese e nell’arco massimo di 6 sei mesi, o sostenere cicli di prestazioni specialistiche per lo stesso periodo presso strutture ospedaliere pubbliche o private accreditate sul territorio dell’Ats Città di Milano.

“L’istruttoria delle domande, la verifica dei requisiti e la liquidazione dei contributi nei limiti del budget – ha aggiunto Silvia Piani – saranno a carico della stessa Ats. La partecipazione ai costi sostenuti da parte di Regione Lombardia sarà invece pari all’80% della spesa e comunque per un importo massimo non superiore a 1.500 euro a famiglia”.

Le richieste di contributo dovranno essere presentate all’Ats secondo modalità che saranno comunicate con apposito avviso. L’istruttoria comprende la verifica dei requisiti e dei costi sostenuti per le spese di ospitalità.

06 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...