Autismo. Diagnosi in aumento

Autismo. Diagnosi in aumento

Autismo. Diagnosi in aumento
Se nel 2011 i minori assistiti erano 1.584, nel 2019 sono stati 4.327. Per quanto riguarda gli adulti, nel 2013 erano 161 le persone prese in carico nei centri di salute mentale, mentre nel 2019 erano 614. “Numeri in aumento per la migliore capacità di intercettarli, dato che abbiamo migliorato molto i nostri metodi di diagnosi”, spiegano dall’assessorato alla Sanità.

Due milioni di euro destinati alle cure di persone con disturbo dello spettro autistico. Una somma che viene confermata dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna anche nel 2021, come negli anni precedenti.

Ad annunciarlo, in commissione Politiche per la salute, presieduta da Ottavia Soncini, è stato l'assessorato alla Sanità tramite un’informativa tenuta nel corso della seduta di ieri.

L’informativa era stata richiesta da diversi consiglieri, in primis la dem Manuela Rontini, che aveva domandato un aggiornamento sui dati e sui numeri dei bambini e delle persone affette da questo disturbo.

“Un tema che ci sta a cuore – ha sottolineato Soncini – in particolare per quanto riguarda la presa in carico dei ragazzi nell'ingresso dell’età adulta e nel mondo del lavoro”.

Le diagnosi, rispetto agli anni passati, sono in netto aumento: se nel 2011 i minori assistiti erano 1.584, nel 2019 sono stati 4.327. Per quanto riguarda gli adulti, nel 2013 erano 161 le persone prese in carico nei centri di salute mentale, mentre nel 2019 erano 614.

“Numeri in aumento grazie alla migliore capacità di intercettarli – spiegano dall’assessorato – dato che abbiamo migliorato molto i nostri metodi di diagnosi”.

27 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...