Auto infermieristica attivata dall’Ausl di Reggio Emilia per le emergenze di media gravità

Auto infermieristica attivata dall’Ausl di Reggio Emilia per le emergenze di media gravità

Auto infermieristica attivata dall’Ausl di Reggio Emilia per le emergenze di media gravità
Opera nel Distretto di Castelnovo né Monti. Viene attivata dal 118 insieme all’ambulanza di base. L’obiettivo è implementare e migliorare la copertura del territorio sui codici di emergenza di media gravità. Attualmente operativo ogni giorno dalle 8.00 alle 19.00, il servizio sarà esteso h24 nei prossimi mesi. Nella provincia la prima auto infermieristica era stata attivata a Reggio Emilia nel 2005.

Attivata, dal 1° dicembre 2017, dalla Ausl di Reggio Emilia, un’auto infermieristica nel Distretto di Castelnovo né Monti. Si tratta di un mezzo aggiuntivo di soccorso intermedio che viene attivato dal 118 insieme all’ambulanza di base ogni volta che se ne presenti la necessità.

Il mezzo e l’autista soccorritore sono garantiti dalle associazioni di volontariato, mentre l’infermiere è dipendente dell’Azienda Usl Irccs di Reggio Emilia. In questa prima fase di attivazione l’auto infermieristica è operativa ogni giorno dalle 8.00 alle 19.00, mentre nei prossimi mesi il servizio sarà operativo sulle 24 ore.  

“Dal 1 dicembre 2017, data di inizio della fase sperimentale, l’auto ha effettuato una media di una uscita al giorno”, riferisce la Ausl, che spiega come “con questa attivazione si incrementa ulteriormente il tasso di professionalizzazione degli equipaggi addetti all’emergenza territoriale”.

Il personale medico specializzato, quello infermieristico ed i volontari impegnati nell’attività di soccorso territoriale, garantisce infatti l’Ausl, “possiedono specifiche competenze acquisite e manutenute tramite appositi percorsi formativi  definiti dalla Regione Emilia-Romagna”.

 Il sistema provinciale di emergenza territoriale si articola in una rete costituita da ambulanze di soccorso, garantite dalle associazioni di volontariato, integrata da 6 automediche che intervengono nelle situazioni a maggior gravità.

“Nella nostra provincia la prima auto infermieristica è stata attivata a Reggio Emilia nel 2005, a cui si aggiunge ora quella del distretto montano”

08 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...