Autonomia del Veneto. Rinviato al 1° dicembre il primo incontro Zaia-Governo inizialmente previsto per domani

Autonomia del Veneto. Rinviato al 1° dicembre il primo incontro Zaia-Governo inizialmente previsto per domani

Autonomia del Veneto. Rinviato al 1° dicembre il primo incontro Zaia-Governo inizialmente previsto per domani
Lo comunica una nota diffusa nel tardo pomeriggio dal Veneto. L'incontro è stato rimandato a seguito della morte improvvisa di Carlo Buratti, ordinario di Scienza delle finanze presso l’Università degli Studi di Padova. Inizierà quindi il 1° dicembre la trattativa tra Zaia (e la delegazione trattante del Veneto) e la delegazione del Governo guidata dal sottosegretario Bressa per la negoziazione di maggiori forme di autonomia al Veneto. ECCO IL DOCUMENTO DI RICHIESTE DEL VENETO

Si sarebbe dovuto tenere domani, giovedì 23 novembre 2017, alle ore 12.00 a Roma, presso il Ministero degli Affari Regionali in Via della Stamperia 8, il primo incontro tra il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e la delegazione regionale con la delegazione del Governo guidata dal Sottosegretario Gianclaudio Bressa per avviare il negoziato volto a negoziare maggiori forme di autonomia per il Veneto. L'incontro, però, è stato rimandato al 1° dicembre, alle 14.30. A comunicarlo una nota della Regione Veneto.


 


Motivo dell’annullamento, spiega la nota, l’improvvisa scomparsa del professor Carlo Buratti, ordinario di Scienza delle finanze presso l’Università degli Studi di Padova, “che ha lasciato sgomenti i componenti della delegazione trattante della Regione del Veneto”.

Nella nota si precisa che “da entrambe le parti, Regione e Governo, in segno di dolore per la perdita di uno studioso di così elevato livello, si è quindi deciso di rinviare l’avvio della trattativa”.

La Regione Veneto aveva già fatto recapitare al Governo le sue richieste contenute nel Progetto di Legge Statale nr.43 approvato dal Consiglio regionale, recante “Iniziativa regionale contenente, ai sensi dell’art.2, comma 2, della legge regionale 19 giugno 2014, nr.15, percorsi e contenuti per il riconoscimento di ulteriori e specifiche forme di autonomia per la Regione Veneto, in attuazione dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione”.

22 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...