Autonomia prescrittiva. Giudici e medici a confronto a Palermo

Autonomia prescrittiva. Giudici e medici a confronto a Palermo

Autonomia prescrittiva. Giudici e medici a confronto a Palermo
Per il presidente del Tar di Palermo “la Cassazione ha già chiarito in più sentenze il principio costituzionale dell’autonomia del medico”. E il presidente dell’Ordine dei medici provinciale sottolinea: “Giusta la libera concorrenza, purché si concorra anche sulla qualità non solo sull'economicità”.

Il tema della Autonomia prescrittiva del medico e dell'incidenza delle direttive regionali sulle responsabilità dei medici, chiamati alla scelta tra farmaco originatore, biologico o bio similare, al centro di un lungo confronto tra medici e giuristi convocato nella sede del Tar di Palermo. Il dibattito ha visto protagonisti, tra gli altri, il presidente del Tribunale amministrativo Calogero Ferlisi, il presidente della III Sezione, Solveig Cogliani; e il presidente dell'Ordine dei medici di Palermo Toti Amato.

La premessa da cui si è partiti riguarda la decisione delle Regioni di privilegiare l’impegno dei biosilimari nella direzione di una farmoeconomia. “Secondo queste disposizioni – ha affermato Toti Amato – il medico, oltre a dovere impiegare una certa quota di biosimilari, si ritroverà a dovere giustificare l'eventuale sostituzione con un farmaco originatore solo perché costa di più”.

Per il presidente Ferlisi occorre “evitare che la salute diventi business” e “la Cassazione ha già chiarito in più sentenze il principio costituzionale dell'autonomia del medico, stabilendo che solo a lui spetta la scelta della terapia da seguire”.

Sullo sfondo, l'industria farmaceutica e il tema della libera concorrenza, degli equivalenti, dei biosimilari e degli originatori, “che s'intrecciano con i dubbi per l'acquisizione di farmaci e macchinari”, come ha evidenziato Solveig Cogliani. “Sono questioni di alto profilo di specialità e i giudici amministrativi saranno chiamati a pronunciarsi anche alla luce del nuovo codice degli appalti, esaminando aspetti complessi che incidono sul diritto soggettivo della tutela della salute e la complessità della sanità pubblica, dove entrano in gioco altri interessi”.

“Giusta la libera concorrenza – ha aggiunto Amato  –  purché si concorra anche sulla qualità non solo sull'economicità. I biosimilari sono una risorsa che possono determinare buone economie, ma i risparmi ottenuti dovrebbero essere finalizzati alla ricerca. In ogni caso, il loro utilizzo non può essere imposto”.

06 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...