Autorità Europea per l’Emergenza Sanitaria (Hera). Zaia formalizza al Governo candidatura di Venezia 

Autorità Europea per l’Emergenza Sanitaria (Hera). Zaia formalizza al Governo candidatura di Venezia 

Autorità Europea per l’Emergenza Sanitaria (Hera). Zaia formalizza al Governo candidatura di Venezia 
Per il presidente della Regione Veneto la candidatura “è sostenuta anche da potenzialità dovute alla posizione geografica e alla capacità di accoglienza”. E rappresenta anche, secondo Zaia, “una soluzione di alto profilo” anche “per Bruxelles” perché il Veneto “rappresenta una best practice a livello internazionale”. La lettera di Zaia al premier Conte e l’Executive Summary del progetto di candidatura

“Anche l’emergenza legata a questa pandemia ha confermato che il livello qualitativo del sistema sanitario e della ricerca biomedica del Veneto sono eccellenze riconosciute a livello internazionale. La candidatura di Venezia e della regione ad ospitare l’HERA è indiscutibilmente un contributo alla crescita ed all’affermazione di tutto il Paese. Il Veneto è una sede perfettamente attinente con questa agenzia europea in campo sanitario, per posizione e per modello di sviluppo”. Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, annuncia in una nota, la formalizzazione della candidatura di Venezia e del Veneto a sede dell’Autorità per la preparazione e la risposta all’emergenza sanitaria (HERA) dell’UE. Oggi, infatti, ha firmato e inviato la lettera con la proposta ufficiale al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte.

“Abbiamo trasmesso a Palazzo Chigi un approfondito e dettagliato studio di fattibilità – aggiunge il Presidente Zaia -. In esso si trova la conferma delle potenzialità e delle eccellenze che contraddistinguono la nostra regione in campo sanitario e che sono perfettamente in linea con le aspettative e le esigenze espresse dalla Commissione europea. Caratteristiche che il tutto il nostro territorio può esprimere in termini di preparazione, ricerca, innovazione in materia biomedica avanzata ed efficienza gestionale in campo sanitario”.

“La candidatura è sostenuta anche da potenzialità dovute alla posizione geografica e alla capacità di accoglienza – prosegue il Governatore -. Il Veneto è in una posizione centrale nella rete delle comunicazioni e dei servizi dell’area mitteleuropea. Una posizione strategica per gli spostamenti all’interno dell’Unione, supportata da ottimi collegamenti logistici e trasporti efficienti a cui si aggiungono l’efficacia della rete infrastrutturale locale e la coesione del sistema economico-sociale”.

“La candidatura veneta è per Bruxelles una soluzione di alto profilo perché rappresenta una best practice a livello internazionale – conclude Zaia -. Ho confermato al Presidente del Consiglio che noi ci crediamo e sosterremo questo progetto anche a Bruxelles; da questa idea si apre una cascata di opportunità per l’intero Paese e tutta l’Unione europea”

14 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...