Avellino. Chiude consultorio. La Asl: “Non per volontà nostra, è il Comune che ha rivoluto i locali”

Avellino. Chiude consultorio. La Asl: “Non per volontà nostra, è il Comune che ha rivoluto i locali”

Avellino. Chiude consultorio. La Asl: “Non per volontà nostra, è il Comune che ha rivoluto i locali”
Il presidio di Via Fontanatetta era in comodato d'uso gratuito dal Comune di Avellino che ne ha richiesto lo sgombero e la restituzione entro il 7 novembre 2019. Le attività previste nel Consultorio e il relativo personale in servizio sono state momentaneamente spostate presso la sede del Distretto Sanitario di Avellino in Via Degli Imbimbo. “Auspichiamo che il prima possibile il sindaco di Avellino trovi una sede alternativa”, afferma la Dg Maria Morgante.

Chiude il Consultorio di Via Fontanatetta. Il motivo? “La struttura era stata concessa in comodato d'uso gratuito dal Comune di Avellino che ne ha richiesto lo sgombero e la restituzione entro il 7 novembre 2019". A precisarlo è l'Azienda Sanitaria Locale di Avellino chiarendo, dunque, che “non vi è stata nessuna volontà da parte dell'Asl di eliminare un importante presidio nel comune capoluogo, per il quale recentemente erano state investite risorse per lavori di manutenzione”.

Le attività previste nel Consultorio e il relativo personale in servizio sono state spostate, previo preavviso all'utenza, presso la sede del Distretto Sanitario di Avellino in Via Degli Imbimbo nell'attesa che il Comune individui una nuova sede idonea ad ospitare il servizio che, in ogni caso, non è stato interrotto.

“Auspichiamo che il prima possibile il sindaco di Avellino trovi una sede alternativa – commenta nella nota il Direttore Generale dell'Asl di Avellino, Maria Morgante – data l'importanza del lavoro svolto dai Consultori sul territorio provinciale, quale fondamentale sostegno alle donne e al benessere dell'intera famiglia”.

12 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...