Avellino. Muore giovane medico durante il servizio di Continuità assistenziale. Non ci sarebbero segni di violenza

Avellino. Muore giovane medico durante il servizio di Continuità assistenziale. Non ci sarebbero segni di violenza

Avellino. Muore giovane medico durante il servizio di Continuità assistenziale. Non ci sarebbero segni di violenza
Mercoledì notte Ersilio Picariello, 28 anni, stava prestando servizio di notte presso la guardia medica di Villanova del Battista (Av). Il suo corpo rinvenuto la mattina successiva. Secondo quanto riferito dalle agenzie, non ci sarebbero segni di violenza. Ad ucciderlo potrebbe essere stato un malore. La Asl esprime cordoglio, “il giovane medico era apprezzato per la sua umanità, il suo impegno e la sua professionalità, nonostante la giovane età”.

È ancora un mistero la morte del dott. Ersilio Picariello, 28 anni, ritrovato morto nella mattina di ieri nella sede di guardia medica di Villanova del Battista (Av) dove stava prestando servizio la notte precedente. Secondo quanto riferito dall’AdnKronos, sul corpo non ci sarebbero segni di violenza.

La Direzione Strategica dell'Asl di Avellino esprime, in una nota, a nome di tutta l'Azienda, il proprio cordoglio per la tragica morte del dott. Ersilio Picariello, medico di Continuità Assistenziale in servizio presso la Guardia Medica di Villanova del Battista. “Il giovane medico – si legge nella nota -era apprezzato per la sua umanità, il suo impegno e la sua professionalità, nonostante la giovane età. L'Azienda si associa al dolore dei genitori, del padre Gerardo, anch'egli medico in servizio presso il P.O. di Sant'Angelo dei Lombardi, della madre Olimpia Gaeta, medico di Medicina generale, della famiglia e della comunità di Taurasi.”

15 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...