Basilicata. Martorano: “Su continuità assistenziale si rilancia con più 118”

Basilicata. Martorano: “Su continuità assistenziale si rilancia con più 118”

Basilicata. Martorano: “Su continuità assistenziale si rilancia con più 118”
Così l’assessore alla Sanità ribatte alle voci circolate in questi giorni su presunti tagli e soppressioni di servizi. Martorano ha parlato di un progetto di riorganizzazione che “consentirà di superare il blocco delle assunzioni e potenziare l’emergenza-urgenza”.

“Non c’è alcun progetto di smantellamento, sia pur parziale, della rete di continuità assistenziale lucana ma anzi un progetto di riorganizzazione che mira ridisegnare anche questo servizio sotto forma di rete, procedendo in parallelo ad un potenziamento del 118 grazie a nuove postazioni territoriali per le quali, in base a quanto previsto dalla recente legge di assestamento del Bilancio, attuando la riorganizzazione della continuità assistenziale potrebbe essere anche superato il blocco delle assunzioni”. La rassicurazione è venuta dall’assessore alla Sanità, Attilio Martorano, a seguito di notizie di stampa e richieste di informazioni di Consiglieri regionali e amministratori locali che paventavano soppressioni dei servizi di guardia medica.

In realtà, una proposta elaborata dalle due Aziende sanitarie provinciali in collaborazione con il Dipartimento salute e con il responsabile del 118, è stata sottoposta qualche mese fa proprio dall’assessore Martorano, nel corso di un incontro al Consiglio Direttivo dell'Anci oltre che alle organizzazioni sindacali di categoria, al fine di far emergere ogni osservazione utile a migliorare nel merito la proposta. L’obiettivo è quello di migliorare sensibilmente la qualità del servizio assistenziale, senza procedere ad alcuna privazione a danno dei cittadini e delle comunità.

Le proposte di riorganizzazione, come spiegato dall’assessore, verranno vagliate da un tavolo tecnico, insediato presso il dipartimento Salute, cui parteciperanno le aziende sanitarie, Agenas ed esperti del settore e, successivamente, si procederà a un'intensa attività di consultazione popolare con un ciclo di incontri sul territorio per raccogliere altre osservazioni e illustrare i vantaggi che tale riorganizzazione potrà comportare. “In particolare – ha concluso Martorino – si mira a rafforzare un’area strategica del sistema sanitario, ed anche di istituire qualche postazione aggiuntiva di presidio del 118”.

05 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...