Basilicata. Psichiatria: 350 mila euro per la riabilitazione dei pazienti

Basilicata. Psichiatria: 350 mila euro per la riabilitazione dei pazienti

Basilicata. Psichiatria: 350 mila euro per la riabilitazione dei pazienti
Il progetto Residenzialità leggera e supporto all’abitare, che promuove la comunità come luogo principale per la riabilitazione psicosociale, è stato annunciato dall’assessore alla Salute, Attilio Martorano, in occasione della giornata mondiale della salute mentale.

“Questa giornata deve rappresentare un' occasione di confronto e riflessione sulle tematiche inerenti questo argomento. La nostra Regione, riconoscendo la cura della salute mentale come uno degli obiettivi rilevanti, ha stanziato 350 mila euro per il Progetto ‘Residenzialità leggera e supporto all'abitare’ che promuove la comunità come luogo principale per la riabilitazione psicosociale”. Queste le dichiarazioni dell’assessore alla Salute, Attilio Martorano, in occasione della giornata mondiale della salute mentale che si è celebrata lunedì in più di cento Paesi del Mondo.
Questo progetto, che prevede la collaborazione dell'Ater e della rete dei vari Dipartimenti Regionali, “consente di raggiungere – ha affermato Martorano – la piena  acquisizione dei diritti di cittadinanza delle persone più fragili e vulnerabili”. “In occasione di questa importante giornata – ha spiegato – abbiamo allestito in tutti i dipartimenti di salute mentale punti informativi sulla prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichiatrici, sulle strutture e sui servizi offerti ai cittadini”.
Martorano ha poi concluso il suo intervento sottolineando come i dipartimenti di salute mentale delle Aziende Sanitarie lucane “hanno dimesso la maggior parte dei pazienti. L’Asp – ha precisato – attesta che è stato già dimesso il 60% dei pazienti internati negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari di altre regioni e che il 40% è in fase di imminente dimissione, con il contestuale avvio di progetti terapeutico riabilitativi residenziali che prevedono l’inserimento in comunità terapeutica o l’assistenza a domicilio, con la presenza di una équipe del Centro di Salute Mentale”.

12 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...