Batterio killer. Il ministero: “Direzione Ao Verona non ha saputo gestire la situazione e il personale ha trascurato norme sicurezza”

Batterio killer. Il ministero: “Direzione Ao Verona non ha saputo gestire la situazione e il personale ha trascurato norme sicurezza”

Batterio killer. Il ministero: “Direzione Ao Verona non ha saputo gestire la situazione e il personale ha trascurato norme sicurezza”
Nell’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento a Verona morirono 4 bambini a causa del Citrobacter annidato nei lavandini della Terapia intensiva neonatale. Per gli ispettori le responsabilità sarebbero ascrivibili anzitutto ai vertici della direzione aziendale per la mancanza di un piano efficace contro le infezioni ospealiere, ma anche al mancato rispetto delle misure di igiene da parte del personale, avendo rivelato “livelli insufficienti di consumo di gel idroalcolico”.

La direzione dell’Azienda ospedaliera di Verona non ha saputo “favorire la definizione di un piano chiaro di integrazione tra le diverse strutture che si occupano di infezioni correlate all’assistenza e di conseguenza di mettere in atto le dovute e immediate azioni di contenimento e miglioramento”.


 


Ma anche il personale sanitario della Terapia intensiva neonatale dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento a Verona sono responsabili di non avere rispettato le procedure di sicurezza per la prevenzione delle infezioni, a partire dalla scarsa igiene delle mani. Forse anche a causa di una scarsa formazione in materia.


 


Sono queste, secondo quanto riferito dal Corriere del Veneto, le conclusioni della commissione di ispettori del ministero della Salute inviati a Verona per fare luce sul caso Citrobacter Koseri che ha portato al decesso di 4 bambini.

La commissione avrebbe confermato che il batterio si sarebbe annidato nei rubinetti del reparto e avrebbe poi contaminato il materiale utilizzato per la cura dei neonati. Eppure sono dopo i decessi e numerosi bambini colpiti dal batterio si iniziò a comprendere cosa stava accadendo. Infatti, secondo quanto riferito dal Corriere del Veneto sulla base della relazione degli ispettori, già nel novembre 2019 il Servizio d’Igiene aveva segnalato la presenza di bimbi in isolamento e solo a febbraio 2020 la commissione interna istituita per fare chiarezza parla in maniera ufficiale di Citrobacter.

01 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...