Biella. Mille body in regalo dal Rotary all’Ospedale degli Infermi

Biella. Mille body in regalo dal Rotary all’Ospedale degli Infermi

Biella. Mille body in regalo dal Rotary all’Ospedale degli Infermi
Si tratta di un’iniziativa di educazione sanitaria per la prevenzione della morte in culla. I body sono stati distribuiti in vari punti nascita: Biella, Borgosesia, Borgomanero, Novara, Arona, Verbania, Domodossola e Stresa.  Facendo dormire sulla schiena i neonati, infatti, il numero delle morti in culla passa da 1 bambino ogni 1.000 ad 1 bambino ogni 10.000.

Mille body che riportano la scritta “Io dormo sulla schiena” sono stati consegnati dai Rotary di Biella, della Valsesia e di Valle Mosso all’Ospedale degli Infermi, per essere regalati ai bambini che vengono al mondo proprio nel nosocomio biellese.
Si tratta di un’iniziativa di educazione sanitaria per la prevenzione della morte in culla, come spiegano Carlo Boccacino, presidente del Rotary Club di Biella e Pier Giacomo Borsetti, presidente del Rotary Club di Valle Mosso:

"Il progetto, realizzato insieme al Rotary Club della Valsesia, è consistito nella creazione di circa 5.100 tutine bianche che riportano la scritta “Io dormo sulla schiena” e che abbiamo distribuito, con l’interessamento di altri Rotary del nord est del Piemonte, in diversi punti nascita: Biella, Borgosesia, Borgomanero, Novara, Arona, Verbania, Domodossola e Stresa. L’idea è stata quella di diffondere in modo alternativo un messaggio di per sé semplice, ma che, al tempo stesso, può ridurre il rischio di morte in culla. Facendo dormire sulla schiena i neonati, infatti, il numero delle morti in culla passa da 1 bambino ogni 1.000 ad 1 bambino ogni 10.000. Un ringraziamento va all’Asl di Biella, che ha accolto la nostra iniziativa, e alle ditte private che hanno messo a disposizione, a costi ridotti, i materiali per realizzare i body, stampare le scritte e per il confezionamento".

L’Azienda Sanitaria Locale di Biella ha accolto con entusiasmo l’idea dei Rotary e in questi giorni le tutine cominciano ad essere distribuite alle mamme che partoriscono presso la Struttura di Ostetricia e Ginecologia.

Anna Perona, Responsabile della Struttura semplice di Neonatologia, commenta: "L’iniziativa realizzata dai Rotary rafforza i messaggi che già medici e personale sanitario del Dipartimento Materno-Infantile della nostra Azienda Sanitaria, diretto da Roberto Jura, trasmettono ai genitori prima delle dimissioni del neonato. Far dormire il proprio bambino a pancia in su è un accorgimento posturale semplice, ma molto efficace per la prevenzione della morte in culla. Da oggi, tutti i neonati dimessi dal Nido riceveranno in dono il body che, oltre alla scritta, riporta i loghi dei Rotary di Biella, Valle Mosso e della Valsesia ai quali va il mio plauso per l’iniziativa".

Per Franco Garofalo, Direttore della Struttura Complessa di Pediatria dell’Asl di Biella, il progetto è un bell’esempio di integrazione tra pubblico e privato: "Spero che l’iniziativa promossa dai Rotary possa essere replicata nel nostro ospedale anche in futuro, perché è di grande valore".
Gianni Bonelli, Direttore Generale dell’ASL di Biella, conclude: "Ringrazio sentitamente i Rotary per l’attenzione che hanno voluto rivolgere alle donne che scelgono di partorire nel nostro ospedale ed in particolare ai loro bambini. Come Azienda Sanitaria puntiamo molto sulla prevenzione per lo sviluppo della nostra struttura ospedaliera e la donazione fatta dai Rotary è l’esempio di come un messaggio semplice e diretto, proprio volto alla prevenzione, possa essere trasmesso anche in modo originale, catturando l’attenzione di migliaia di persone".
 

09 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...