Blitz Nas. Ordine Medici di Parma: “Rammaricati e indignati. Collaboriamo con le altre istituzioni per fare chiarezza”

Blitz Nas. Ordine Medici di Parma: “Rammaricati e indignati. Collaboriamo con le altre istituzioni per fare chiarezza”

Blitz Nas. Ordine Medici di Parma: “Rammaricati e indignati. Collaboriamo con le altre istituzioni per fare chiarezza”
L'Ordine dei medici di Parma esprime rammarico e indignazione per la situazione che si è configurata con i provvedimenti cautelari emessi l'altro ieri e che vedono coinvolti medici della città. "Pur nel diritto della difesa fino a prova contraria, il nostro Ordine, in qualità di magistrato deontologico sta agendo in sintonia con le altre istituzioni deputate alla ricerca della verità, dalla magistratura inquirente e alle forze di polizia che indagano sul caso", scrive il presidente Muzzetto in una nota.

"L’Ordine dei medici di Parma è rammaricato e indignato. La situazione che si è configurata con i provvedimenti cautelari che vedono coinvolti medici del nostro nosocomio non può che rattristare chi rappresenta la categoria nella loro provincia", lo scrive in una nota l'Ordine dei Mecici di Parma in riferimento alle indagini dei Nas che hanno portato all'arresto di medici e imprenditori del settore farmaceutico pe rpresuta corruzione e riciclaggio.

"La situazione per quanto descritta è delicata, con indubbi risvolti di gravità. E’ bene sottolineare però a titolo di rassicurazione – sottolinea il presidente Pierantonio Muzzetto – che, per quanto ci è dato sapere, interessa un’esigua minoranza di medici. Ciò non toglie che, pur nel diritto della difesa fino a prova contraria, il nostro Ordine, in qualità di magistrato deontologico sta agendo in sintonia con le altre istituzioni deputate alla ricerca della verità, dalla magistratura inquirente e alle forze di polizia che indagano sul caso. L’amarezza delle notizie pervenute in questi giorni e che trovano eco in tutto il territorio nazionale non deve però oscurare la consapevolezza che in questa città sanitaria vi siano medici per bene che fanno quotidianamente il proprio dovere e assicurano una buona assistenza alla cittadinanza. Si ritiene che in questo momento serva fermezza, giustizia e un richiamo all’eticità dei comportamenti di tutti coloro che operano nella gestione della salute".

"Il Consiglio dei medici e odontoiatri di Parma – prosegue poi la nota – ha il compito di garantire il massimo rispetto delle regole professionali e deontologiche da parte di chiunque sia sotto la potestà dell’Ordine, in ambito pubblico, privato o universitario".
 
"Non vi sono zone franche. In questo momento l’Ordine è in prima linea – incalza Muzzetto – in attesa di essere messo al corrente da parte della magistratura di eventuali sviluppi e degli esiti. A quest’Ente interessa che la verità venga a galla e, laddove vi sia l’oggettività della colpa si procederà, in sintonia appunto con la magistratura ordinaria e autonomamente, all’applicazione di sanzioni, graduate in base alla pena comminata o anche deontologicamente più severe quando se ne ravvisi la necessità a tutela del cittadino".

"E proprio al cittadino – conclude la nota dell'Ordine dei Medici di Parma – un ultimo pensiero, rassicurando che quanto accaduto e denunciato in queste ore costituisce un episodio grave, su cui si farà luce, ma non diffuso e che nulla ha a che vedere con una quotidianità seria, trasparente e professionale. In quest’ottica si segnala come vi sia unità di intenti con le altre istituzioni sanitarie perché a prevalere sia la chiarezza e il bene comune".


 


 


Lorenzo Proia

10 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...