Bologna. Controlli su prescrizioni farmaci. Fimmg contro i “confessionali” della Asl: “Vi sono problemi di privacy non affrontati”

Bologna. Controlli su prescrizioni farmaci. Fimmg contro i “confessionali” della Asl: “Vi sono problemi di privacy non affrontati”

Bologna. Controlli su prescrizioni farmaci. Fimmg contro i “confessionali” della Asl: “Vi sono problemi di privacy non affrontati”
La vicenda era già stata denunciata lo scorso maggio dalla Federazione. Vespa: "I medici privi, infatti, di un esplicito consenso dei propri assistiti e privi per ora di precisazioni da parte del Garante della privacy o perlomeno di sostanziati pareri dell’Azienda di Bologna, credo che difficilmente possano interloquire con il funzionariato in tema di prescrizioni farmaceutiche effettuate su singoli e identificati pazienti".

La vicenda era già stata denunciata lo scorso maggio dalla Fimmg Bologna, quando l'Asl di Bologna aveva iniziato a convocare centinaia di Medici di famiglia a incontri individuali, detti i “Confessionali”, nei quali Medici di organizzazione, Medici dello staff “Governo clinico” e Farmacisti “facilitatori” chiedevano al medico di famiglia ragione delle prescrizioni di farmaci da lui effettuate. Ebbene, la guerra dei "confessionali" è ricominciata.
 
Il metodo, definito "intimidatorio" dalla Fimmg, viene ora contestato anche per alcuni più delicati aspetti riguardanti la privacy dei pazienti. "Negli ultimi giorni e relativamente ai problemi che la complessa normativa sulla privacy pone ai medici di famiglia durante i colloqui, abbiamo richiesto formalmente all’Azienda – spiega Fabio M. Vespa, segretario provinciale Fimmg Bologna – di esprimere i seguenti indispensabili pareri: formulazione di parere Aziendale sulle implicazioni riguardanti la normativa sulla privacy nei previsti colloqui tra dipendenti Asl e medici di medicina generale in tema di prescrizioni farmaceutiche effettuate su singoli e identificati pazienti.  Ulteriore e aggiuntivo parere sulle limitazioni che la richiamata normativa dovesse prevedere e che concretizzassero un impedimento all’esercizio del diritto di replica da parte dei medici di medicina generale".
 
"Per ora non abbiamo avuto alcuna risposta – aggiunge Vespa – e ciò non può che sottolineare la delicatezza della situazione in cui il medico di famiglia viene posto nei Confessionali aziendali. I medici privi, infatti, di un esplicito consenso dei propri assistiti e privi per ora di precisazioni da parte del Garante della privacy o perlomeno di sostanziati pareri dell’Azienda di Bologna, credo che difficilmente possano interloquire con il funzionariato e debbano, quindi, riservarsi gran parte delle controdeduzioni a momenti successivi".

26 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...