Bologna. Dal 5 febbraio attiva la nuova casa della salute a Navile

Bologna. Dal 5 febbraio attiva la nuova casa della salute a Navile

Bologna. Dal 5 febbraio attiva la nuova casa della salute a Navile
Si comincia con i servizi di di assistenza infermieristica domiciliare, Pediatria, servizio ausili, distribuzione diretta dei farmaci, Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Consultorio familiare e Fisioterapia. Dal 24 marzo opererà a pieno regime.
 

Da lunedì 5 febbraio comincerà l’attività della nuova Casa della Salute Navile a Bologna.
La struttura, ubicata in via Svampa 8, si estende su quasi 8 mila metri quadrati. È stata realizzata in meno di tre anni, grazie ad un investimento di quasi 12 milioni e 200 mila euro.


Al piano terra della Casa troveranno progressivamente spazio i servizi che registrano i flussi maggiori di cittadini, come il CUP, il Punto Prelievi, il punto di coordinamento dell’assistenza primaria, i servizi di distribuzione dei farmaci e dei presidi per l’incontinenza, e la sala polivalente, che, oltre ad essere dedicata ad incontri con i professionisti, ospiterà eventi ed attività informative e formative rivolte ai cittadini e alle associazioni di volontariato e agli operatori sanitari. 

Il primo piano ospiterà il Centro di Salute Mentale (CSM), l’Area Medici di Medicina Generale, l’Area Infermieristica con il servizio di Assistenza Domiciliare Infermieristica (ADI), l’area direzionale.

Secondo e terzo piano saranno dedicati, rispettivamente, agli ambulatori specialistici, alla palestra di riabilitazione e ai servizi materno infantili. 

Riservato agli operatori, invece, il piano interrato, con il parcheggio per le auto di servizio, ad esempio quelle per l’assistenza domiciliare, e locali accessori come spogliatoi e archivio.

Nella settimana dal 5 al 12 febbraio verranno attivati i servizi di assistenza infermieristica domiciliare, punto di coordinamento dell’assistenza primaria, Pediatria di libera scelta, Pediatria territoriale, Servizio Ausili per incontinenza, distribuzione diretta dei farmaci, Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Consultorio familiare e Fisioterapia.

L’attivazione dei servizi proseguirà progressivamente fino al prossimo 24 marzo quando la struttura sarà ufficialmente inaugurata.
 

02 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...