Bologna. Il 21 marzo la pasta di Libera nel menu degli ospedali dell’Ausl

Bologna. Il 21 marzo la pasta di Libera nel menu degli ospedali dell’Ausl

Bologna. Il 21 marzo la pasta di Libera nel menu degli ospedali dell’Ausl
In occasione della XXIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ideata dall’Associazione Libera, il gestore dei servizi di ristorazione dell’Azienda USL di Bologna inserirà nel menu la pasta prodotta dalle Cooperative sociali che operano sui terreni confiscati alle mafie.

Mercoledì 21 marzo i menù degli ospedali dell’Azienda USL di Bologna, dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e delle scuole di Loiano conterranno la pasta biologica prodotta dalle Cooperative sociali che aderiscono a Libera Terra.

L’iniziativa è promossa da CIR food, Cooperativa Italiana di Ristorazione, che gestisce i servizi di ristorazione dell’Azienda USL di Bologna, dello IOR e del Comune di Loiano in occasione della XXIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ideata dall’Associazione Libera.

L’Associazione Libera, con il coordinamento di oltre 1.200 associazioni, gruppi, scuole e altre realtà territoriali tra le quali Libera Terra, è riconosciuta dal Ministero della Solidarietà Sociale come Associazione di promozione sociale. Sulle terre confiscate alla mafia, in Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Lazio, le Cooperative sociali Libera Terra, formate da giovani imprenditori, producono prodotti tipici locali come pasta, olio, legumi, vino, farina, passata di pomodoro e ortaggi.

L’Azienda USL di Bologna, con una produzione di circa 1 milione e mezzo di pasti all’anno, assicura il servizio di ristorazione anche per l’Istituto Ortopedico Rizzoli e per la refezione scolastica del Comune di Loiano.

19 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...