Bologna. L’8 febbraio presso Istituto Scienze Neurologiche medici a disposizione dei cittadini per supporto epilessia

Bologna. L’8 febbraio presso Istituto Scienze Neurologiche medici a disposizione dei cittadini per supporto epilessia

Bologna. L’8 febbraio presso Istituto Scienze Neurologiche medici a disposizione dei cittadini per supporto epilessia
Risponderanno alle domande dei cittadini, dalle 10 alle 12 presso il centro per l’Epilessia in via Altura (Ospedale Bellaria) e dalle 15 alle 18 nello stand dell’Associazione Epilessia Bologna Onlus, in via IV novembre. L'iniziativa è promossa in occasione dell’International Epilepsy Day.

Neurologi e Neuropsichiatri Infantili a disposizione dei cittadini per fornire informazioni sull’epilessia degli adulti e dei bambini e sulle possibilità di cura a Bologna. E’ ciò che accadrà lunedì 8 febbraio, a Bologna, in occasione dell’International Epilepsy Day, organizzato dalla LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia. Medici dell’ISNB (Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna) risponderanno alle domande dei cittadini, dalle 10 alle 12 presso il centro per l’Epilessia in via Altura (Ospedale Bellaria), e dalle 15 alle 18 nello stand dell’Associazione Epilessia Bologna Onlus, in via IV novembre.

Il programma della giornata prevede che alle 16.30 in tutta Italia vengano illuminati di viola i monumenti più significativi. A Bologna i riflettori saranno puntati sulla Fontana del Nettuno. Le persone che soffrono di crisi epilettiche in caso di crisi possono rivolgersi al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore, che garantisce consulenza neurologica o neuropsichiatrica infantile e avvia l’attività diagnostico-terapeutica. Superata la fase di urgenza i pazienti, tanto adulti che bambini, sono inviati alla valutazione specialistica epilettologica presso i centri integrati dell’epilessia dell’ISNB, coordinati da Giuseppe Gobbi, Roberto Michelucci e Paolo Tinuper. I centri garantiscono gli esami diagnostici più avanzati e le terapie farmacologiche più innovative.

Presso l’ISNB è presente, inoltre, il centro di riferimento regionale per la chirurgia dell’epilessia. Un team multidisciplinare composto da neurologi, neuropsichiatri infantili, epilettologi, neurofisiologi, neuroradiologi, neuropsicologi e neurochirurghi, grazie ad un sistema di videoregistrazione associato all’elettroencefalogramma, valuta le crisi epilettiche dei pazienti ricoverati e individua i pazienti che possono beneficiare di un intervento chirurgico. Attiva anche una area dedicata al monitoraggio intensivo delle crisi (UMIE) all’interno della Neurologia diretta da Roberto Michelucci, nella quale operano epilettologi dell’adulto e dell’età infantile.
 

05 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...