Bologna. Martedì 20 marzo sciopero delle farmacie comunali

Bologna. Martedì 20 marzo sciopero delle farmacie comunali

Bologna. Martedì 20 marzo sciopero delle farmacie comunali
Per l’intera giornata sciopereranno le farmacie comunali aderenti a Afm SpA. Nelle farmacie che aderiranno allo sciopero non sarà possibile utilizzare i servizi CUP, prenotazioni di visite ed esami, pagamento ticket. L’Azienda Usl ha invitato i cittadini ad utilizzare le possibilità offerte dai canali alternativi.

Il prossimo 20 marzo possibili disagi per chi si rivolgerà alle farmaci comunali a Bologna. Per l’intera giornata sciopereranno infatti le farmacie comunali aderenti a Afm SpA per lo sciopero indetto CISAL Terziario, Sindacato Autonomo Lavoratori del Commercio.

In particolare nelle farmacie che aderiranno allo sciopero non sarà possibile utilizzare i servizi CUP, prenotazioni di visite ed esami, pagamento ticket.

L’Azienda Usl di Bologna ha invitato i cittadini ad utilizzare le possibilità offerte dai canali alternativi, a partire dalle farmacie private, non aderenti allo sciopero, alle farmacie di turno, alle parafarmacie, per prenotare, cambiare, disdire gli appuntamenti e pagare l’eventuale ticket sanitario.

Le stesse operazioni possono essere inoltre effettuate attraverso i canali digitali: l’app “ER Salute”, il sito cupweb.it, il Fascicolo Sanitario Elettronico www.fascicolo-sanitario.it o, solo per la disdetta, il sito opencup.cup2000.it
Anche i pagamenti possono essere effettuati online, sul sito pagonlinesanita.it, oppure con i riscuotitori automatici presenti nelle strutture sanitarie.

L’elenco delle farmacie di turno, aperte il 20 marzo, è comunque consultabile nella sezione dedicata del sito della Ausl.


16 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...