Bologna. Notificato un caso di meningite C: colpita donna di 71 anni. Attivate misure di profilassi

Bologna. Notificato un caso di meningite C: colpita donna di 71 anni. Attivate misure di profilassi

Bologna. Notificato un caso di meningite C: colpita donna di 71 anni. Attivate misure di profilassi
Colpita una signora di 71 anni, ricoverata attualmente in Rianimazione al Maggiore in prognosi riservata. Tutti i contatti stretti della signora (poco piu di una decina) sono stati rintracciati dagli operatori della Azienda Usl di Bologna che hanno già provveduto a somministrare la terapia antibiotica prevista in questi casi.

Un caso di meningite di tipo C è stato notificato oggi, 17 giugno, al Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna. Colpita una signora di 71 anni, ricoverata attualmente in Rianimazione al Maggiore in prognosi riservata. Immediate le misure di prevenzione. Tutti i contatti stretti della signora (poco piu di una decina) sono stati rintracciati dagli operatori della Azienda USL di Bologna che hanno già provveduto a somministrare la terapia antibiotica prevista in questi casi. La situazione è monitorata dagli operatori del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna.
 
La vaccinazione per la meningite di tipo C è obbligatoria, secondo quanto previsto dal recente Decreto del Ministero della Salute sulla prevenzione vaccinale, per i nati dal 2012 in poi. In Emilia-Romagna attualmente è prevista l’offerta attiva della vaccinazione antimeningococcica C in età pediatrica ed alle persone maggiormente a rischio.
 
Il vaccino viene offerto gratuitamente ai bambini di 13 -15 mesi e agli adolescenti dopo il 13° anno, con invito da parte della Pediatria di Comunità dell’Azienda. La vaccinazione è gratuita anche per i residenti nella regione Toscana momentaneamente domiciliati in Emilia Romagna o, viceversa, ai residenti in Emilia Romagna che per motivi di lavoro o di studio soggiorneranno in Toscana e alle persone con patologie o condizioni di rischio (asplenia anatomica o funzionale, immunodeficienze congenite e acquisite, deficit dei fattori del complemento o deficit di properdina, emoglobinopatie, trapianto di midollo osseo).
 
Per i soggetti con più di 18 anni è disponibile e prenotabile a CUP il vaccino Antimeningococco Tetravalente coniugato ACWY.  Sul sito web dell'Azienda sono disponibili, inserendo nel campo di ricerca la voce vaccinazioni, i fogli informativi dei vaccini, stampati anche a CUP all'atto della prenotazione. 

17 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...