Bonus psicologico 2022. La Sardegna recepisce il decreto ministeriale

Bonus psicologico 2022. La Sardegna recepisce il decreto ministeriale

Bonus psicologico 2022. La Sardegna recepisce il decreto ministeriale
Per l'erogazione dei contributi il decreto n° 228/2021 assegna alla Regione Sardegna risorse paria 273.458 euro. Nieddu: “La direzione generale dell’assessorato ha provveduto a trasferire all’Inps le risorse assegnateci. L’Inps è anche l’Ente presso cui gli utenti potranno presentare richiesta del beneficio”. LA DELIBERA

I cittadini (con Isee entro i 50 mila euro) che avessero necessità di aiuto per la propria salute mentale, potranno anche in Sardegna presentare domanda per ricevere il contributo finalizzato a sostenere le spese atte a coprire delle sedute di psicoterapia. La Giunta regionale ha infatti di recente recepito con delibera quanto disposto dal DL n° 228/2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 15/2022.

Ad annunciarlo è l’assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu, che spiega a Quotidiano Sanità: “La norma ha introdotto questa misura tenendo conto dell'aumento dei casi che stanno vivendo situazioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, e che riguardano persone di tutte le fasce di età, principalmente adolescenti e adulti, a causa di questi anni che stiamo attraversando in emergenza pandemica con la conseguente crisi socio-economica che ha segnato maggiormente le difficoltà di numerosissimi nuclei familiari”.

“Il contributo è dunque volto a sostenere i costi relativi a sessioni di psicoterapia – prosegue l’esponente di Giunta – e sarà fruibile presso specialisti privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti nell'ambito dell'albo degli psicologi, che abbiano comunicato l'adesione all'iniziativa al Consiglio nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP). In proposito, per l'erogazione di suddetti contributi, il decreto n° 228/2021 assegna alla Regione Sardegna risorse pari all’importo di 273.458 euro”. 

Nel dettaglio, al fine di sostenere le persone con ISEE più basso, il bonus viene così ripartito:

“a) ISEE inferiore a 15.000 euro: il beneficio è concesso fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;

b) ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro: il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;

c) ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro: il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario”.

“La direzione generale dell’assessorato che presiedo – conclude Nieddu – ha provveduto dunque a trasferire all’Inps le risorse assegnateci. L’Inps che è anche l’Ente presso cui gli utenti potranno presentare richiesta del beneficio, la domanda si potrà effettuare sia in modalità telematica accedendo alla piattaforma INPS, o anche attraverso il contact center di INPS, secondo le modalità sempre dalla stessa rese disponibili sul proprio sito”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

06 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...