Calabria. Approvato atto d’indirizzo per studio fattibilità nuovi ospedali

Calabria. Approvato atto d’indirizzo per studio fattibilità nuovi ospedali

Calabria. Approvato atto d’indirizzo per studio fattibilità nuovi ospedali
L’atto di indirizzo per la realizzazione dei nuovi ospedali di Reggio Calabria, Cosenza e Crotone, pone in evidenzia come il miglioramento delle condizioni di salute della popolazione non passi solo attraverso l’offerta dei servizi sanitari, ma, come sottolineato dal governatore, Giuseppe Scopelliti, “tiene conto del nuovo concetto di Salute, definito dalla stessa Oms, come risultante di diversi fattori”.

Nella stessa seduta dello scorso venerdì, su proposta degli assessori ai Lavori Pubblici ed all’Urbanistica, Giuseppe Gentile e Pietro Aiello, la Giunta ha approvato l’atto di indirizzo per la redazione degli studi di fattibilità, finalizzata alla realizzazione dei nuovi ospedali di Reggio Calabria, Cosenza e Crotone. “Si tratta di un documento particolarmente importante – ha detto il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti – perché gli indirizzi contenuti scaturiscono dalle elaborazioni della Programmazione sanitaria regionale in atto che tengono conto del nuovo significato che il concetto di Salute sta assumendo, anche a livello internazionale, come definito dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità”.
Nell’atto d’indirizzo di fattibilità dei nuovi ospedali viene infatti evidenziato che il miglioramento delle condizioni di salute della popolazione non passa solo attraverso l’offerta dei servizi sanitari, ma viene a configurarsi come risultante dell’azione di molti fattori che pongono l’esigenza di ripensare le politiche e le strategie del settore e che fanno emergere un quadro culturale e scientifico con il quale il riordino dei servizi sanitari dovrà confrontarsi.
“L’articolazione e la complessità della rete dei servizi sanitari nel territorio – ha detto l’assessore all’Urbanistica, Pietro Aiello – esige una visione d’insieme delle strutture e dei rapporti del sistema che dia conto delle dinamiche che intervengono”.
Per l’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Gentile, la necessità di procedere alla costruzione dei nuovi ospedali di Reggio, Cosenza e Crotone, “deriva da molti fattori e considerazioni, a partire dai livelli di inefficienza funzionale, organizzativa e gestionale, che coinvolgono anche l’aspetto assistenziale e che non possono essere recuperati con i residui margini di riorganizzazione, inadeguati a permettere il rispetto di standard assistenziali d’accreditamento”.

Le linee d’indirizzo contenute nel documento prevedono lo studio su: analisi del contesto, fattori evolutivi, innovazione organizzativa e rete ospedaliera, disegno generale, fattibilità, nuovo ospedale per acuti, parametri organizzativi e fattori di dimensionamento, comunicazione nella rete dei servizi socio-sanitari di comunità, dimensionamento dei nuovi ospedali, progetto dei nuovi ospedali e fattori cogenti.
 

23 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...