Calabria. Decreto riordino ospedaliero, Scura fa un passo indietro: “E’ migliorabile”

Calabria. Decreto riordino ospedaliero, Scura fa un passo indietro: “E’ migliorabile”

Calabria. Decreto riordino ospedaliero, Scura fa un passo indietro: “E’ migliorabile”
Il commissario ad acta ha incontrato i primari di Vibo Valentia che si erano dimessi per protesta. “Il decreto 30 mantiene 16 primariati ed aumenta di 81 unità i posti letto dello spoke Vibo-Tropea, portandoli a 287. In ogni caso, come ogni decreto, è migliorabile, per cui se ci sono proposte ragionevoli io sono qui", ha detto Scura.

È durato due ore e mezza l’incontro di ieri tra il commissario ad acta della sanità calabrese, Massimo Scura, il prefetto Carmelo Casabona e i primari dell'ospedale civile di Vibo Valentia che qualche giorno fa si era dimessi in segno di protesta contro il decreto sul riordino ospedaliero emanato da Scura e che, a parere dei primari, penalizzava l’Asp di Vibo.

L’incontro, promosso dal prefetto, ha permesso di allentare un po’ le tensioni intorno al decreto Scura, fortemente contestato anche dalla Regione, dal segretario regionale del Pd e dall’Anaao Assomed, per cirtarne alcuni. Questo perché, nel suo intervento, Scura, pur sottolineando che “il decreto 30 mantiene 16 primariati ed aumenta di 81 unità i posti letto dello spoke Vibo-Tropea, portandoli a 287”, si è detto disposto ad ascoltare proposte di modifica. “Come ogni decreto, anche questo è migliorabile, per cui se ci sono proposte ragionevoli io sono qui", ha detto Scura, che ha tuttavia criticato i sanitari per avere inviato la lettera di annuncio delle proprie dimissioni al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e al Prefetto, anziché all'Asp ed allo stesso commissario.

16 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....