Calabria. Inaugurato nuovo blocco operatorio Ao di Reggio Calabria

Calabria. Inaugurato nuovo blocco operatorio Ao di Reggio Calabria

Calabria. Inaugurato nuovo blocco operatorio Ao di Reggio Calabria
La superficie complessiva della nuova struttura “Bianchi – Melacrino- Morelli”, è di circa 2.300 mq. Dispone di 8 sale operatorie predisposte con sistema integrato gestionale-immagini. Presenti inoltre due sale preparazione pazienti, due di risveglio, tre di monitoraggio e quattro spogliatoi. Un’area speciale consentirà il lavaggio degli strumenti. Presente all’inaugurazione il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, che ha parlato di un “punto di svolta per la sanità calabrese”.

Il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, ha partecipato questa mattina a Reggio Calabria all’inaugurazione del nuovo blocco operatorio dell’Azienda Ospedaliera “Bianchi – Melacrino – Morelli”. La nuova struttura presenta una superficie di circa 2.300 mq e dispone di 8 sale operatorie, realizzate con tecnologia costruttiva totalmente prefabbricata, predisposte con sistema integrato gestionale-immagini. Le attività chirurgiche riguardano la chirurgia d’urgenza, otorinolaringoiatra, chirurgia generale, chirurgia vascolare, neurochirurgia, ortopedia, chirurgia toracica, ginecologia, urologia, chirurgia dei trapianti.
Sono inoltre presenti due sale di preparazione pazienti, due sale di risveglio, tre sale di refertazione e monitoraggio, depositi sterili e depositi attrezzature, quattro spogliatoi personale, sistema di accessi differenziati e sperati, corridoio sporto con aree di lavaggio e sub-sterilizzazione, locali di supporto. Un’area speciale consentirà il lavaggio degli strumenti, il confezionamento, il deposito materiale sterile ed area di distribuzione materiale sterile e locali di supporto.

“Questa inaugurazione – ha dichiarato Scopelliti – dimostra il nostro impegno concreto in un settore importante come quello della sanità. Il nuovo blocco operatorio è sicuramente tra i più importanti e grandi d’Italia. Contiamo di fare arrivare a Reggio Calabria altri professionisti di qualità che potranno dare maggiore lustro ad una struttura all’avanguardia. Nei prossimi mesi puntiamo ad attivare anche medicina nucleare e questa estate – ha concluso – apriremo cardiochirurgia, che si aggiungerà ai servizi già offerti da questo ospedale, che ritengo il più importante della Calabria”.
 

05 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...