Campagna vaccinale 2024/2025. Smi Lazio: “Soddisfatti dell’accordo raggiunto con la Regione”

Campagna vaccinale 2024/2025. Smi Lazio: “Soddisfatti dell’accordo raggiunto con la Regione”

Campagna vaccinale 2024/2025. Smi Lazio: “Soddisfatti dell’accordo raggiunto con la Regione”
La Regione Lazio, riferisce il sindacato, “ha accolto le nostre richieste sulla promozione della campagna vaccinale”. Un accordo che “incentiva la vaccinazione domiciliare antinfluenzale e anti-pneumococcico aiutando così la medicina generale della nostra regione a superare un momento di impasse rappresentato dalla stanchezza e dall’esitazione vaccinale”. Inoltre, “evitata qualsiasi penalizzazione sulla remunerazione dei mmg”.

Soddisfazione, da parte dello Smi Lazio, per l’esito dell’incontro di oggi con la Regione per concordare le modalità organizzative della Campagna di vaccinazione antinfluenzale e del Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico per la stagione 2024-25.

“Siamo soddisfatti come la Regione Lazio abbia accolto le nostre richieste sulla promozione della campagna vaccinale, aiutando, in questo modo, i medici a implementare questo importante strumento di tutela della salute rappresentato dalle vaccinazioni antinfluenzali e quelle anti-pneumococcico”, dichiarano in una nota Marina Pace, vice segretario vicario regionale Smi Lazio, e Lisa Pardi, che per lo Smi hanno partecipato alla riunione.

“L’accordo sottoscritto – spiegano Pace e Pardi – incentiva la vaccinazione domiciliare antinfluenzale e anti-pneumococcico aiutando così la medicina generale della nostra regione a superare un momento di impasse rappresentato dalla stanchezza e dall’esitazione vaccinale”.

Soddisfazione dello Smi anche perché è stata “evitata qualsiasi penalizzazione sulla remunerazione dei medici di medicina generale impegnati nella prossima campagna autunnale. Accolte pienamente le nostre proposte che ci portano a dire che siamo pienamente soddisfatti dei risultati raggiunti”.

05 Agosto 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...