Campania. Accorpamento laboratori analisi. Tar sospende il decreto. Decisione il 4 maggio

Campania. Accorpamento laboratori analisi. Tar sospende il decreto. Decisione il 4 maggio

Campania. Accorpamento laboratori analisi. Tar sospende il decreto. Decisione il 4 maggio
L’Ordine Nazionale dei Biologi ha ottenuto dai giudici la sospensiva del decreto regionale con cui era stato imposto l’accorpamento delle strutture convenzionate che effettuano meno di 70mila prestazioni annue. Il Tar di Napoli si pronuncerà il 4 maggio. Calcatelli: “I laboratori ‘sotto soglia’ sono presidi fondamentali nei piccoli centri”. LA SOSPENSIVA

Accorpamento laboratori in Campania: il Tar di Napoli sospende il decreto della Regione e comunica che la decisione definitiva verrà presa il prossimo 4 maggio.  I giudici hanno accolto l’istanza presentata dall’Ordine Nazionale dei Biologi che ha presentato un ricorso al Tar contro l’obbligo d’aggregazione dei laboratori di analisi accreditati della Campania.
 
Con il decreto n. 17 del 14 marzo 2016 del commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Campania, era stato imposto l’accorpamento delle strutture convenzionate che effettuano meno di 70mila prestazioni annue.
 
“I laboratori di analisi “sotto soglia” – spiega Ermanno Calcatelli, presidente dell’ONB – rappresentano dei presidi territoriali fondamentali per la tutela della salute dei cittadini, anche nei piccoli centri abitati. Per questo l’Ordine dei Biologi ha ritenuto doveroso ricorrere contro il provvedimento”.

18 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...