Campania. Blitz dei Nas in farmacie di Mirabella Eclano, denunce e sequestri per truffa delle fustelle

Campania. Blitz dei Nas in farmacie di Mirabella Eclano, denunce e sequestri per truffa delle fustelle

Campania. Blitz dei Nas in farmacie di Mirabella Eclano, denunce e sequestri per truffa delle fustelle
In una farmacia erano nascoste 140 confezioni di farmaci senza “fustelle” e senza la necessaria prescrizione medica per i quali era stato richiesto il rimborso. L’intenzione, secondo i Nas, sarebbe stata quella di rivendere lo stesso farmaco, senza ricetta o con una ricetta fasulla, a un altro cliente, guadagnando così due volte su una confezione.

Denunciata alla Procura di Avellino una titolare di farmacia di Mirabella Eclano accusata di truffa aggravata ai danni della sanità pubblica attraverso l’illecita asportazione dalle confezioni di farmaci rimborsabili dal Ssn e mai dispensati alla clientela, delle cosiddette “fustelle” che “verosimilmente sarebbero state apposte su prescrizioni mediche e presentate alla competente Asl per il rimborso: per guadagnare due volte sullo stesso medicinale, il farmacista deve staccare la fustella, cioè il cartellino identificativo del prodotto, incollarlo sulla ricetta e chiedere il rimborso allo Stato. E poi rivendere lo stesso farmaco, senza ricetta o con una ricetta fasulla, a un altro cliente”.

A riferire dell’operazione è una nota del Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino – Mirabella Eclano che fa il punto sui risultati dei controlli effettuati presso farmacie insistenti nella giurisdizione di competenza unitamente a personale specializzato del NAS CC di Salerno.

In particolare, nel deposito della farmacia di cui è stata in seguito denunciata la titolare, i carabinieri hanno rinvenuto 140 confezioni di farmaci in corso di validità, prive delle previste “fustelle” e senza la necessaria prescrizione medica per i quali era stato richiesto il rimborso al Servizio Sanitario Nazionale. I farmaci “defustellati” sono stati sottoposti a sequestro da parte dei militari operanti per ulteriori accertamenti, finalizzati a risalire alla provenienza e la destinazione degli stessi. Sono in corso anche ulteriori indagini volte a verificare eventuali responsabilità da parte di terze persone coinvolte.

Nella nota i carabinieri sollecitano infine, “quando si acquistano farmaci senza ricetta medica”; a “fare attenzione alla confezione: se non ha l’adesivo con il codice a barre c’è qualcosa che non va”. L’invito è quindi quello di segnalare il caso al Comando Stazione Carabinieri competente per territorio.

22 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...