Campania. Diabete, definito il fabbisogno dei Centri regionali

Campania. Diabete, definito il fabbisogno dei Centri regionali

Campania. Diabete, definito il fabbisogno dei Centri regionali
La Giunta ha scelto lo standard di 1 Centro ogni 100.000 abitanti che porta quindi a determinare nel numero di 59 il fabbisogno di Centri Diabetologici in tutta la regione. De Luca: “Fondamentale migliorare l’assistenza e la prevenzione”.

La Giunta Regionale ha approvato la delibera che definisce il fabbisogno dei Centri diabetologici, pubblici e privati, in Campania. Ad annunciarlo una nota della Regione, che spiega come lo standard applicato sia quello di 1 Centro ogni 100.000 abitanti che porta quindi a determinare nel numero di 59 il fabbisogno di Centri Diabetologici in tutta la regione. La Regione annuncia che è stato contestualmente deliberato di “dare mandato alla Direzione Generale di definire la quota relativa al fabbisogno pubblico e privato, sulla base di una puntuale ricognizione delle strutture pubbliche ambulatoriali esistenti di secondo livello assistenziale, che riguardano l’assistenza ambulatoriale al paziente diabetico. Le linee di indirizzo della Regione Campania per l’organizzazione dell’attività diabetologica e il percorso assistenziale, risalivano al 2005”.

“Affrontiamo in maniera concreta sul fronte dell’assistenza, della cura e della prevenzione– ha dichiarato il Presidente della Giunta Vincenzo De Luca –una delle patologie in continuo aumento e che impatta in maniera drammatica sulla persona e sulle famiglie. Ricordiamo che il diabete è la seconda causa di insufficienza renale terminale, la causa più comune di cecità e di amputazioni degli arti inferiori (circa 600 l’anno in Campania). L’organizzazione dell’assistenza sanitaria risulta quindi fondamentale per il miglioramento degli obiettivi di salute, oltre che per la razionalizzazione della spesa”.

La prevalenza della patologia diabetica in Italia, secondo i dati Istat 2014, è del 5,5 per cento; mentre in Campania è del 6,9 per cento.

Ecco la suddivisione dei centri secondo gli standard adottati dalla Giunta
 
ASL              Popolazione 2015       Standard 1/100.000
Avellino               427.936                    4
Benevento           282.321                    3
Caserta               924.614                    9
Napoli 1 centro    992.614                  10
Napoli 2 nord     1.052.107                 11
Napoli 3 sud      1.073.493                 11
Salerno             1.108.509                 11
TOTALE            5.861.529                59

07 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...